Rassegna Stampa di Lunedì 9 giugno 2025

Politica Interna

Referendum: Alle 23 di ieri, l’affluenza per i cinque referendum su lavoro e cittadinanza era ferma al 22% dei 51 milioni di elettori chiamati al voto. Le urne restano aperte anche oggi, lunedì, dalle 7 alle 15, ma il raggiungimento del quorum appare difficile. Solo un elettore su cinque ha votato nel primo giorno. Nelle grandi città la partecipazione è stata più alta, mentre al Sud e nelle isole si è registrata un’astensione molto elevata. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha votato a Palermo; il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata al seggio a Roma ma, come annunciato, non ha ritirato le schede.

Ballottaggi: A Taranto e Matera si giocano le sfide più significative dei ballottaggi amministrativi, in concomitanza coi referendum, in corso in 13 comuni italiani. A Taranto, il centrodestra, ora unito, punta al sorpasso con Francesco Tacente, nonostante il vantaggio iniziale del candidato del centrosinistra. A Matera, Roberto Cifarelli (centrosinistra) affronta Antonio Nicoletti (centrodestra). Si vota anche in altri comuni come Saronno, Lamezia Terme e Cernusco sul Naviglio. In Sardegna si tiene il primo turno in sette comuni, con Nuoro unico caso dove è possibile un ballottaggio. L’affluenza, per ora, è bassa ovunque, sotto il 30%.

Politica Estera

Israele: La nave Madleen, parte della Freedom Flotilla Coalition e con a bordo 12 attivisti tra cui Greta Thunberg, si sta avvicinando a Gaza per rompere il blocco israeliano e portare aiuti umanitari. Salpata dalla Sicilia il 1° giugno, è ora al largo dell’Egitto. Israele ha annunciato che impedirà l’attracco, accusando Thunberg di antisemitismo. Intanto, l’esercito israeliano e lo ShinBet confermano che è del leader di Hamas, Muhammad Sinwar, il corpo trovato dalle truppe in un tunnel sotto l’Ospedale di Khan Younis.

USA: Dopo due giorni di proteste violente contro i raid dell’Agenzia federale per l’immigrazione, a Los Angeles è stata schierata la Guardia Nazionale. Trump ha assunto il controllo delle forze statali della California, decisione definita “intenzionalmente provocatoria” dal governatore Gavin Newsom, e contestata anche dalla sindaca di Los Angeles Karen Bass. Oltre 120 arresti sono avvenuti durante gli scontri, soprattutto nel quartiere ispanico di Paramount. Il presidente ha ordinato il dispiegamento di 2.000 soldati, minacciando anche l’uso dei Marines. Newsom ha accusato il governo di voler creare uno “spettacolo”, mentre la Casa Bianca difende l’intervento come necessario.

Economia

Trasporti aerei: L’UE ha raggiunto un’intesa politica per riformare le tutele dei passeggeri aerei. Le nuove regole prevedono più diritti e automatismi in caso di ritardi e cancellazioni, ma con risarcimenti ridotti: il rimborso massimo scenderà da 600 a 500 euro, e il ritardo tollerato salirà a quattro ore per voli sotto i 3.500 km e a sei ore per quelli superiori. Le compagnie dovranno offrire alternative rapide, anche ricorrendo ad altri vettori. Se entro tre ore dall’interruzione non avranno fornito soluzioni, il passeggero potrà ottenere un rimborso fino al 400% del prezzo del biglietto. Le norme, ancora in fase di approvazione, garantiranno oltre 30 nuovi diritti e obblighi alle compagnie, migliorando la tutela dei passeggeri e aggiornando regole obsolete.

PA: In un’intervista a La Stampa, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, afferma che “non metteremo risorse aggiuntive sui contratti per la sanità”, e ricorda che “questa è la prima volta nella storia repubblicana che un governo mette 20 miliardi sui contratti pubblici”. Riguardo al salario minimo, il ministro ritiene “che sia giusto che la definizione dei salari avvenga in un percorso negoziale tra datori e parti sociali”. Zangrillo si mostra contrario anche al referendum sulla cittadinanza, ritenendo che “non si debba lasciare una decisione così importante al voto popolare, ma in Parlamento”. Sulla legge sul lavoro, afferma che il Jobs Act “ha introdotto novità importanti in linea con il contesto mutevole del mondo del lavoro”.