Rassegna Stampa di Giovedì 8 maggio 2025

Politica Interna

Premier Time: Durante il premier time al Senato, Giorgia Meloni ha risposto alle domande delle opposizioni, affrontando temi centrali dell’agenda politica. Il presidente del Consiglio ha ribadito l’impegno del governo a mantenere gli obiettivi internazionali in ambito difensivo, pur senza fornire dettagli precisi sulle risorse da impiegare. Sul piano delle riforme, ha confermato il sostegno al premierato, definito “la madre di tutte le riforme”, e ha riaffermato la sua predilezione per il sistema elettorale con preferenze, che considera più vicino ai cittadini. Nel dibattito è emerso anche il tema dell’accordo con l’Albania sui migranti, con il Presidente che ha difeso l’uso dei centri albanesi e ha espresso perplessità su alcune decisioni dei tribunali italiani. Infine, sul fronte economico e fiscale, Meloni ha promesso nuovi interventi a favore delle famiglie e del ceto medio, delineando un’agenda ambiziosa per i prossimi mesi.

Antimafia: Michele Prestipino, ex procuratore di Roma e aggiunto della Direzione nazionale antimafia, ha annunciato il suo pensionamento dopo oltre 40 anni di servizio, citando come motivazione il raggiungimento del limite massimo di età previsto dalla legge. Recentemente iscritto nel registro degli indagati per rivelazione del segreto d’ufficio, ha precisato che l’inchiesta non ha influenzato la sua decisione, ribadendo la correttezza del suo operato.

Politica Estera

Conclave: La prima giornata del Conclave si è chiusa con una fumata nera, arrivata in tarda serata, come da tradizione nei primi scrutini. Tra i cardinali si cominciano a delineare i possibili nomi forti: Pietro Parolin resta una figura centrale, mentre Mario Grech ha ricevuto l’appoggio esplicito del gesuita Hollerich. Il voto può prolungarsi a domani, o ancora un altro giorno, ma la Chiesa darebbe il segnale di avere divisioni e lacerazioni interne. Nessuno prevede un Conclave lungo.

India-Pakistan: Nella notte tra martedì e mercoledì, l’India ha lanciato un attacco aereo contro il Pakistan in risposta alla strage di turisti in Kashmir, colpendo presunte basi terroristiche. Islamabad ha parlato di un atto di guerra, denunciando vittime civili e la distruzione di infrastrutture, tra cui una moschea. Gli scontri hanno causato numerose vittime e il rischio di escalation militare è considerato alto, con allarmi anche sul possibile uso di armi nucleari.

Macron-Merz: Il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz ha scelto Parigi per la sua prima visita ufficiale, dove con Emmanuel Macron ha rilanciato il rapporto franco-tedesco, soprattutto sul tema della difesa europea. I due leader hanno annunciato la creazione di un Consiglio di Difesa e Sicurezza comune e un programma congiunto di innovazione militare, con Merz che ha ribadito la sua apertura a un ombrello nucleare europeo insieme a Francia e Regno Unito, come complemento alle garanzie americane.

Economia e Finanza

Politica Monetaria: La Federal Reserve ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse tra il 4,25% e il 4,50%, ma ha avvertito che i rischi per l’economia sono in aumento, con preoccupazioni per una possibile combinazione di alta disoccupazione e inflazione. Jerome Powell ha sottolineato l’incertezza legata alle politiche economiche di Trump, in particolare sui dazi, e ha dichiarato che la Fed è pronta ad agire quando necessario.

Risiko Bancario: Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, ha incontrato il capo di gabinetto di Palazzo Chigi, Gaetano Caputi, per presentare l’operazione su Banca Generali, che mira a contrastare l’offensiva del Monte dei Paschi su Mediobanca. Nagel ha sottolineato che l’operazione è stata pensata per accontentare tutti gli stakeholder coinvolti, in particolare in vista del cambiamento del legame storico tra Mediobanca e Generali.