Rassegna Stampa di Giovedì 7 agosto 2025

Politica Interna

Meloni al Tg5: In un’intervista al Tg5, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso preoccupazione per alcune decisioni della magistratura, parlando di un possibile «disegno politico» legato in particolare ai temi dell’immigrazione. Ha definito «surreale» la richiesta di autorizzazione a procedere contro Nordio, Piantedosi e Mantovano per il caso Almasri, ribadendo che «hanno agito nel rispetto della legge per tutelare la sicurezza degli italiani». Sul piano economico Meloni ha sottolineato le difficoltà del contesto internazionale, ma si è detta fiduciosa: «L’Italia ha le carte in regola per affrontare questa stagione». Nessun dettaglio sulla prossima legge di bilancio, ma la premier ha assicurato che il governo continuerà a sostenere imprese e produttori. Ottimismo infine sul centrodestra in vista delle Regionali: «Troveremo la quadra».

Infrastrutture: Il governo ha dato il via libera definitivo al progetto del ponte sullo Stretto di Messina, un’opera da 13,5 miliardi di euro che punta a collegare la Sicilia alla Calabria. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha parlato di un’infrastruttura “che sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo” e di un “acceleratore di sviluppo” capace di creare circa 120 mila posti di lavoro. I primi cantieri apriranno tra settembre e ottobre, con l’obiettivo di rendere il ponte operativo tra il 2032 e il 2033. Prevista anche una metropolitana dello Stretto per migliorare la mobilità locale. “È un’opera strategica e orgogliosamente italiana”, ha aggiunto Salvini, assicurando la massima attenzione contro infiltrazioni mafiose.

Politica Estera

Conflitto Ucraina: In un clima di grande riservatezza, Vladimir Putin e l’inviato statunitense Steve Witkoff hanno avuto un lungo colloquio a Mosca durato quasi tre ore. Nessuna dichiarazione concreta è emersa, ma il dialogo è stato definito “costruttivo” da entrambe le parti. Intanto Donald Trump, pronto a un possibile incontro diretto con Putin e Zelensky già la prossima settimana, tiene alta la pressione: resta l’ultimatum sulla tregua in Ucraina e arrivano nuove misure economiche. Zelensky resta cauto e non commenta il vertice, ribadendo solo la necessità di porre fine alla guerra.

Conflitto Medio Oriente: Il governo israeliano si prepara a una possibile occupazione totale della Striscia di Gaza, che segnerebbe un ritorno alla situazione precedente al ritiro del 2005. I palestinesi verrebbero confinati in aree isolate, già oggi ridotte al 12% del territorio, con l’ipotesi di recinzioni e cordoni militari. L’esercito esprime timori per i costi dell’operazione e per la sorte degli ostaggi in mano a Hamas, che potrebbero essere messi in pericolo. Crescono anche le tensioni interne tra i comandi militari, preoccupati per l’alto numero di vittime civili.

Economia e Finanza

Dazi: Da oggi, giovedì 7 agosto, entrano ufficialmente in vigore i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti a decine di Paesi, tra cui i membri dell’Unione Europea, con tariffe fissate in media al 15%. Restano però molte incertezze, con negoziati ancora aperti e diverse esenzioni in sospeso, specie su settori sensibili come vino, agroalimentare, farmaceutico e semiconduttori. Per l’acciaio e l’alluminio, i dazi salgono fino al 50%, mentre la Gran Bretagna ha ottenuto un trattamento più favorevole. Bruxelles continua a trattare per contenere gli effetti delle misure. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha assicurato che «Roma intende aiutare le imprese», sottolineando il valore unico del made in Italy.

Sistema Bancario: La trattativa tra Generali e Mediobanca per Banca Generali resta aperta ma senza una decisione definitiva, con un processo complesso e tempi incerti, soprattutto per le operazioni con parti correlate. Nel frattempo Generali ha registrato risultati solidi, con un utile netto normalizzato a 2,2 miliardi (+10,4%) e un Solvency Ratio al 212%. Intanto Monte dei Paschi di Siena, con utili trimestrali superiori alle attese, conferma l’Ops su Mediobanca e punta a diventare la terza forza bancaria italiana.