Politica Interna
Question Time: Nel question time alla Camera, il conflitto a Gaza ha infiammato il dibattito politico, con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che condanna la situazione drammatica e ingiustificabile. Scontri accesi anche con Conte sul riarmo, e con Schlein sulla sanità: la leader dem accusa il governo di tagli e migrazione sanitaria, mentre Meloni rivendica un aumento del Fondo Sanitario. Tensioni in Aula anche per il mancato minuto di silenzio sul Medio Oriente, richiesto da Conte. Più soft i toni con Iv e Azione, che denunciano calo dei salari e produzione.
Mattarella-Draghi: Al summit Cotec di Coimbra, il presidente Mattarella e Mario Draghi hanno lanciato un forte appello all’azione per l’Europa, denunciando i rischi dell’immobilismo su competitività, difesa comune e innovazione. Mattarella ha sottolineato l’urgenza di un’Europa più presente nello scacchiere globale, capace di affrontare sfide come l’intelligenza artificiale, la transizione energetica e la sicurezza strategica. Draghi ha parlato di un punto di rottura nel commercio globale, richiamando la necessità di superare politiche macroeconomiche restrittive e di puntare su investimenti, debito comune e sviluppo del mercato interno. Entrambi hanno evidenziato la fragilità dell’UE su energia e tecnologia, e la pericolosa lentezza nel rafforzare la difesa comune. L’Europa rischia irrilevanza politica e strategica, e deve agire subito.
Politica Estera
Conflitto Ucraina: Il summit di Istanbul sul conflitto in Ucraina si apre tra attese e incertezze: Zelensky è presente, mentre la partecipazione di Putin resta in dubbio. Kiev si dice pronta a un cessate il fuoco e a un confronto diretto, ma accusa Mosca di eludere il dialogo. L’UE vara nuove sanzioni, colpendo la “flotta ombra” e le attività ibride russe mentre Francia e Germania intensificano il sostegno militare a Kiev, evocando anche l’uso di testate e missili a lungo raggio. Il Cremlino avverte: queste mosse minacciano la stabilità europea.
Usa-Siria: Trump ha incontrato a Riad il nuovo leader siriano Ahmed al-Sharaa, primo faccia a faccia USA-Siria in 25 anni, annunciando la revoca delle sanzioni a Damasco e l’avvio di una possibile normalizzazione dei rapporti. L’incontro, sostenuto da Arabia Saudita e Turchia, apre a futuri accordi con Israele e agli Accordi di Abramo. Sharaa si è impegnato su lotta al terrorismo e cooperazione energetica. In parallelo, Trump ha siglato intese economiche con Qatar, Arabia Saudita ed Emirati per oltre 1.200 miliardi.
Economia e Finanza
Mercati: Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi è sceso sotto i 100 punti, toccando il livello più basso dal 2021, segno di rinnovata fiducia dei mercati verso l’Italia. Il presidente del Consiglio Meloni attribuisce il risultato alla serietà nella gestione dei conti pubblici e alla fine delle politiche assistenzialiste. In un contesto globale incerto e con tassi d’interesse elevati, il dato assume particolare rilievo. La stabilità politica, la crescita dell’occupazione e il taglio del cuneo fiscale hanno rafforzato la reputazione italiana. Milano ha raggiunto i massimi dal 2007, e l’Italia è diventata il quarto esportatore mondiale. Anche le agenzie di rating hanno rivisto al rialzo il merito di credito del Paese.
Energia: Nasce Nuclitalia, la nuova società a responsabilità limitata guidata da Enel (51%), Ansaldo Energia (39%) e Leonardo (10%) per esplorare il ritorno del nucleare in Italia. La newco sarà presieduta da Ferruccio Resta e guidata da Luca Mastrantonio. Il suo obiettivo principale sarà valutare la fattibilità dei reattori nucleari di nuova generazione, in particolare gli Small Modular Reactor (SMR). La società analizzerà tecnologie avanzate, opportunità di mercato e potenziali partnership. Il progetto è stato accolto positivamente dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. A breve sarà creato un comitato tecnico per supportare le analisi.