Politica Interna
Terzo mandato: La Corte Costituzionale ha bocciato la legge campana che permetteva un terzo mandato al governatore De Luca, dichiarando inammissibile l’aggiramento della norma nazionale. Il divieto si applica a tutte le Regioni ordinarie con legge elettorale e presidente eletto direttamente. De Luca reagisce con ironia, mentre Forza Italia, con Fulvio Martusciello, apre le porte agli uomini vicini al governatore uscente e il PD chiede di “aprire una pagina nuova in Campania”. Zaia contesta l’estensione del principio al Veneto, sottolineando le disparità tra Regioni ordinarie e a statuto speciale.
Giustizia e Politica: La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del Viminale, confermando la dicitura “genitori” anziché “padre e madre” sulla Carta d’identità elettronica. La causa era stata avviata da una coppia di donne, entrambe madri di un bambino riconosciuto con stepchild adoption. Dopo due sentenze favorevoli nei gradi precedenti, la Cassazione ha confermato la loro posizione. Il modello della carta d’identità predisposto dal Viminale, secondo la Cassazione, non rappresenta tutte “le legittime conformazioni dei nuclei familiari e dei correlati rapporti di filiazione”, con il risultato “irragionevole e discriminatorio” nascosto dietro le parole “padre” e “madre”.
Politica Estera
Germania: La crisi globale ha accelerato la formazione del governo in Germania, con un nuovo contratto di coalizione tra Cdu-Csu e Spd firmato dopo 45 giorni dal voto. Il programma punta a investimenti, riforme e stabilità economica, con particolare attenzione alla difesa e alle finanze, che vanno alla Spd. La cancelleria e il ministero degli Esteri andranno alla Cdu. Si conferma il sostegno all’Ucraina e si rilancia l’idea di una difesa europea. Sul fronte interno, si discutono riforme fiscali, pensioni, migrazione e il rafforzamento del servizio militare volontario, per contrastare l’ascesa dell’Afd.
Reali inglesi in Italia: Re Carlo III ha tenuto un discorso storico in italiano alle Camere riunite a Montecitorio, primo sovrano britannico a farlo. Ha espresso profonda stima e affetto per l’Italia, ricordando momenti personali come le visite a Venezia e Amatrice. Ha sottolineato l’amicizia tra Regno Unito e Italia, l’impegno condiviso nella NATO e il sostegno all’Ucraina. Con ironia ha citato Garibaldi e Dante, conquistando l’aula con applausi e standing ovation ed ha infine ricordato Giovanni Falcone e l’eroismo della Resistenza italiana.
Economia e Finanza
Dazi: Durante una cena riservata, il presidente americano Donald Trump ha provocato affermando che i leader mondiali sono “disperati” e pronti a negoziare sui dazi. La sua politica tariffaria ha scatenato la reazione dell’Unione Europea, che ha approvato controdazi fino al 25% su prodotti americani, da applicare in tre fasi. In un colpo di scena però, Trump ha deciso di sospendere per tre mesi le nuove aliquote, sostituendole con una tassa piatta del 10%. Unica eccezione: la Cina, che subirà dazi fino al 125%. La tregua decisa dalla Casa Bianca fa volare i mercati americani.
Def: Il Documento di finanza pubblica italiano è stato approvato dal consiglio dei Ministri proprio mentre Trump sospendeva i dazi, evidenziando l’incertezza globale. Nonostante la crescita dimezzata (+0,6%), il deficit resta sotto controllo al 3,3%, per poi scendere progressivamente. Il debito migliora leggermente, scendendo al 136,6% del Pil. “Senza tutto questo caos saremmo sotto al 3% di deficit già quest’anno uscendo con un anticipo ulteriore dalla procedura per disavanzi eccessivi”, riassume in conferenza stampa il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti per rivendicare le conseguenze di una “prudenza” che torna utile anche in questi tempi imprevedibili.