Rassegna Stampa di Domenica 6 aprile 2025

Politica Interna

M5s: Si è tenuta ieri la manifestazione organizzata dal M5S in Piazza Vittorio Emanuele, a Roma, contro la strategia della Commissione Ue. Il leader del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, ha proposto il rifiuto del riarmo europeo come punto di incontro tra il M5S e il Partito Democratico, delineando un’alternativa al governo Meloni. Davanti a circa 100.000 persone, Conte ha enfatizzato il no al riarmo e ha sottolineato la necessità di investire in sanità, scuola e occupazione. Il PD ha partecipato con una delegazione. Conte ha annunciato che il no al riarmo sarà centrale nella sua proposta di governo.

Lega: Matteo Salvini ha aperto ieri il congresso della Lega a Firenze, dichiarando che è il Carroccio a dare coesione al governo. I capigruppo al Parlamento, Molinari e Romeo, hanno chiesto la sua nomina a ministro dell’Interno, e ribadito la necessità di difendere le regioni del Nord guidate dalla Lega. Al congresso è intervenuto, in videocollegamento, Elon Musk, che ha criticato le politiche europee per l’immigrazione, auspicando però la fine dei dazi fra USA e UE. Posizioni del tutto condivise da Salvini che oggi, unico candidato, sarà riconfermato segretario, davanti a leader sovranisti come Orban e Bardella.

Politica Estera

UE: I contatti tra Palazzo Chigi e la Casa Bianca si sono intensificati, soprattutto dopo le recenti dichiarazioni del Commissario europeo per il Commercio, Maroš Šefcovic, che ha suggerito una politica di riavvicinamento a Trump. Giorgia Meloni si prepara a un viaggio a Washington, previsto per il 16 aprile, mentre si avvicina l’entrata in vigore dei dazi europei in risposta a quelli statunitensi. La missione è concordata con la Commissione europea, ma l’Italia si trova in una posizione incerta, con visioni diverse tra i vice-premier Salvini e Tajani riguardo a una possibile trattativa bilaterale.

Difesa: Nell’intervista pubblicata sul Corriere della Sera il ministro della Difesa, Guido Crosetto, esprime preoccupazione per la “guerra mondiale dei dazi” scatenata dalle politiche di Trump, sottolineando l’importanza di “non farsi prendere dal panico” e di rispondere con “saggezza”. Il ministro sostiene che è “impossibile pensare di fare a meno degli Usa per difendere l’Occidente”. Riguardo ai dazi, Crosetto propone di “aprire una trattativa seria con Trump” per affrontare la situazione. Infine, sottolinea la necessità di una difesa comune in Europa, avvertendo che “dobbiamo accelerare sia a livello nazionale che di Nato e Ue” per affrontare le sfide attuali.

Economia

Dazi USA: Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nel suo intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio, esprime preoccupazione per la posizione dell’Italia rispetto agli altri Paesi europei, che possono affrontare l’offensiva dei dazi statunitensi con maggiore flessibilità di bilancio. Mentre Spagna e Germania implementano misure significative per proteggere le loro economie, l’Italia si trova in una situazione di vincoli fiscali più stringenti. Giorgetti sottolinea la necessità di un approccio europeo coordinato, suggerendo che eventuali aiuti alle imprese danneggiate debbano essere accessibili a tutti, e che si possano modificare temporaneamente i parametri del Patto di Stabilità.

Mercati: Nel 2024, le previsioni economiche per gli Stati Uniti erano ottimistiche, grazie ai progressi tecnologici, in particolare dell’intelligenza artificiale, con stime di crescita tra il 2,1% e il 2,5%. Tuttavia, l’aggressiva politica commerciale di Trump ha trasformato queste aspettative, portando a un abbassamento delle stime di crescita fino all’1,25% e a un aumento dell’inflazione e della disoccupazione. La guerra commerciale ha generato preoccupazioni per una possibile recessione, con stime di calo del PIL e impatti negativi su Wall Street, che ha registrato perdite significative. Anche le prospettive per l’Europa e il resto del mondo si sono deteriorate, evidenziando un inizio di difficoltà economica globale.