Politica Interna
Legge di Bilancio: Il decreto fiscale ha finalmente ottenuto il via libera, segnando la conclusione di un lungo negoziato che ha creato dissapori tra Forza Italia e Lega, in particolare sul tema del canone Rai. La proposta di taglio dell’Irpef per il ceto medio, sostenuta da FI, è ora messa in dubbio per motivi di bilancio. Inoltre, il Ministero dell’Economia ha avviato una campagna contro l’evasione fiscale, suscitando critiche dalla Lega, che chiede la rottamazione delle cartelle fiscali. Le differenze si manifestano anche sulle questioni bancarie, come il caso Unicredit che, per la Lega, non è una banca italiana, e per questo non sarebbe opportuna una sua acquisizione di Bpm.
M5s: Giuseppe Conte, leader del M5s, ha chiarito che il movimento non si definisce di sinistra, ma progressista, marcando una netta distanza dal Pd e dalle sue posizioni, in particolare riguardo alla guerra in Ucraina. In un’intervista alla Stampa, ha affermato che, se si votasse oggi, il M5s si presenterebbe da solo. Questo avviene mentre circa 90mila iscritti sono chiamati a confermare le recenti decisioni interne, tra cui la possibile eliminazione della figura di Beppe Grillo. La situazione è tesa, con Conte che cerca di mantenere l’unità interna e di costruire un’alternativa alla destra, mentre il Pd non reagisce in modo ufficiale alle ultime prese di posizione di Conte.
Politica Estera
Francia: In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha accettato le dimissioni del capo del governo Michel Barnier, sfiduciato dall’Assemblea, e si prepara a formare un nuovo esecutivo entro sabato, in concomitanza con la riapertura di Notre-Dame. L’opinione pubblica attribuisce a Macron la responsabilità dell’attuale impasse politica: il Presidente intende arrivare alla fine del proprio mandato, ma un sondaggio di Odoxa-Backbone Consulting rivela che il 60% degli intervistati ritiene che dovrebbe dimettersi. Per la successione alla guida del governo, la maggioranza degli elettori preferirebbe un tecnico o una figura esterna alla politica, mentre il supporto per esponenti della sinistra moderata è leggermente superiore a quello per il Rassemblement National.
Mercosur: Italia e Francia si oppongono all’accordo commerciale tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur, promosso da Ursula von der Leyen. Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron evidenziano la necessità di garanzie per il settore agricolo europeo prima di firmare. Roma sottolinea che, attualmente, non ci siano le condizioni per l’accordo, e richiede che anche oltreoceano vengano rispettate le norme Ue sui controlli veterinari e fitosanitari, oltre a controlli di qualità. Macron, in linea con Meloni, ha dichiarato che l’intesa è inaccettabile nella sua forma attuale, enfatizzando la difesa della sovranità agricola. Nonostante le resistenze, von der Leyen continua a lavorare per chiudere il negoziato, ormai vicino al termine.
Economia e Finanza
Istat: L’Istat ha rivisto al ribasso le stime di crescita per l’economia italiana, prevedendo un +0,5% per il 2024 e un +0,8% per il 2025. Il Governo, nel Piano strutturale di bilancio, aveva fissato obiettivi superiori (+1% e +1,2%), ma le attuali congiunture economiche e politiche in Europa, a partire dai problemi in Germania e Francia, complicano la situazione. La crescita industriale è stagnante da un anno e mezzo, e la revisione delle stime riflette la necessità di una strategia europea per il rilancio. Nonostante l’occupazione in miglioramento, gli investimenti potrebbero rimanere piatti, limitando ulteriormente la crescita.
Bitcoin: Il Bitcoin ha superato la soglia simbolica dei 100.000 dollari, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di oltre 1.000 miliardi e posizionandosi tra i principali asset globali. Nato nel 2009, il protocollo decentralizzato di Satoshi Nakamoto è visto da molti come una possibile riserva di valore alternativa all’oro, sebbene rimangano dubbi sul suo futuro ruolo. L’ascesa recente è stata favorita dalle dichiarazioni del governatore della Fed, Jerome Powell, e dall’elezione di Paul Atkins, favorevole alle criptovalute, come presidente della SEC.