Rassegna Stampa di Domenica 27 luglio 2025

Politica Interna

Marche: Il 28-29 settembre si terranno le elezioni regionali nelle Marche. Fratelli d’Italia mobilita i suoi vertici per sostenere la rielezione del governatore uscente Francesco Acquaroli, in una sfida divenuta ormai di portata nazionale. Il centrosinistra risponde con l’appoggio di Schlein e Conte a Matteo Ricci, nonostante l’inchiesta giudiziaria che lo coinvolge. Arianna Meloni elogia il “modello Marche” come esempio di buon governo, evitando polemiche dirette ma difendendo l’operato della destra. Acquaroli invita a concentrarsi sui programmi, mentre Ricci denuncia un clima di attacchi mediatici a suo danno. I sondaggi indicano un possibile vantaggio del centrodestra.

No Tav: Durante la tradizionale marcia No Tav in Val di Susa, un gruppo di manifestanti ha assaltato il cantiere di Traduerivi, dando fuoco a barriere e bagni chimici, bloccando l’autostrada A32. L’episodio, avvenuto durante il festival “Alta Felicità”, ha suscitato dure reazioni politiche. Il governo, con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, ha condannato l’azione come “guerriglia”, promettendo tolleranza zero grazie al nuovo decreto Sicurezza. La protesta, seppure storica, ha visto quest’anno un’escalation con attacchi coordinati anche ai cantieri di Chiomonte e San Didero. Nonostante gli attacchi, non si sono registrati scontri diretti con la polizia.

Politica Estera

Israele: A Gaza si aggrava l’emergenza umanitaria: 100mila bambini sotto i due anni, tra cui 40mila neonati, rischiano la vita per mancanza di latte. Le autorità locali parlano di “sterminio deliberato”, con 127 morti per malnutrizione e oltre 59mila vittime dall’inizio del conflitto. Crescono le pressioni internazionali: Israele ha acconsentito a nuovi lanci aerei di aiuti, all’apertura di corridoi umanitari e alla riattivazione dei sistemi di desalinizzazione dell’acqua marina. L’ONU critica il metodo dei lanci, definendoli inefficaci e pericolosi. Intanto, migliaia di tonnellate di aiuti sono state distrutte perché avariate, dopo settimane di stallo al confine.

Ucraina: Proseguono i colloqui di pace tra Vaticano e Chiesa ortodossa russa, anche se il conflitto in Ucraina continua. Papa Leone XIV ha incontrato il metropolita Antonij, emissario del patriarca russo Kirill, sostenitore dell’invasione. Nessun progresso concreto, ma un segnale di dialogo tra le due Chiese. Si è discusso anche quella che Mosca definisce una “persecuzione” della Chiesa ortodossa ucraina, e dell’incontro ecumenico di novembre a Nicea. Sul fronte militare, nuovi attacchi aerei hanno causato quattro morti. Zelensky annuncia un aumento nella produzione di droni e chiede fondi. Mosca accusa l’Occidente di ostacolare la pace.

Economia e finanza

Dazi USA: Oggi pomeriggio, al Golf club di Turnberry, Donald Trump riceverà Ursula von der Leyen, che sarà accompagnata dal Commissario al Commercio Ue, Maroš Šefcovic. Al centro dell’incontro vi saranno i dazi doganali UE-USA. Il presidente statunitense, in posizione di forza, minaccia di aumentare le tariffe fino al 30%, mentre Bruxelles spera di limitarle al 15%, scongiurando una guerra commerciale. La UE è pronta a concessioni su gas e armi USA e ha congelato il progetto di una digital tax. Von der Leyen cerca un’intesa minima per salvaguardare l’economia europea, mentre cresce l’insofferenza tra i leader UE verso le pressioni americane.

Banche: La procura di Milano amplia le indagini sul risiko bancario, con la Guardia di Finanza che ha acquisito documenti da Enasarco ed Enpam sui loro investimenti in Mps e Mediobanca. Le casse previdenziali hanno partecipato all’assemblea di Mps e detenuto significative quote di Mediobanca, sollevando interrogativi sulla loro strategia di investimento. Enpam difende le proprie scelte, sottolineando i rendimenti a beneficio dei medici, ma le operazioni hanno sollevato dubbi tra iscritti e politici. L’inchiesta nasce da una querela di Mediobanca sul collocamento accelerato del 15% di Mps, avvenuto nel 2024.