Rassegna Stampa di Domenica 22 dicembre 2024

Politica Interna

Riforme: Dopo l’assoluzione per il caso Open Arms, Matteo Salvini rilancia la riforma della giustizia, puntando sulla separazione delle carriere e la responsabilità civile dei magistrati. Il leader della Lega critica il rallentamento dell’autonomia differenziata, ridimensionata dalla Consulta, e sottolinea il consenso trasversale sulla riforma Nordio. A differenza del premierato, fermo per motivi politici e tecnici, la riforma della giustizia sembra avanzare senza ostacoli, sia pure con aperture a eventuali modifiche. Intanto Fratelli d’Italia, prima di spingere per il premierato, attende la decisione sul referendum per l’autonomia.

Sicurezza pubblica: Dopo l’attentato di Magdeburgo, il livello di allerta in Italia, già alto dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, viene ulteriormente rafforzato. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha annunciato maggiori misure di prevenzione per gli eventi pubblici, soprattutto legati al Giubileo e ai mercatini natalizi, con controlli più intensi anche nei piccoli centri. Sebbene non ci siano minacce specifiche, si teme l’azione di “lupi solitari”. Milano, come altre città, ha aumentato la sicurezza con presidi fissi, controlli a campione e personale aggiuntivo. Si rafforzano inoltre le espulsioni di islamisti radicalizzati, con 82 rimpatri già effettuati nel 2024.

Politica Estera

Finlandia: Giorgia Meloni è giunta al vertice “Nord-Sud” in Lapponia, accolto dal premier finlandese Petteri Orpo e da altri leader europei. Il vertice, che unisce Finlandia, Svezia, Italia, Grecia e il rappresentante dell’Ue, si concentrerà sulla difesa e su come affrontare le sfide migratorie. Meloni ha sottolineato l’importanza di unire gli sforzi. Finlandia e Svezia non hanno esitato a condividere con Roma e Atene la necessità di trovare strumenti nuovi per permettere agli Stati europei di aumentare le spese per la difesa. Si prevede una nuova riunione in Grecia tra maggio e giugno 2024.

Germania: L’attacco al mercatino di Natale di Magdeburgo ha causato cinque morti, tra cui un bambino, e oltre 200 feriti, alcuni in gravi condizioni. L’attentatore, Taleb Abdulmohsen, psichiatra saudita con asilo politico in Germania, è stato arrestato per omicidio e tentato omicidio. Figura complessa, Abdulmohsen mescolava islamofobia e simpatie per l’estrema destra tedesca, pur senza legami ufficiali con l’Afd. Nonostante i ripetuti avvertimenti dell’Arabia Saudita sulla sua pericolosità, le autorità tedesche non avevano agito. L’attentato ha scosso il Paese: il cancelliere Scholz e altre autorità hanno promesso misure per la sicurezza, mentre emergono dubbi sulla prevenzione.

Economia

FS: L’amministratore delegato, Stefano Donnarumma, ha firmato il nuovo piano industriale del Gruppo FS per il 2025-2029. Il piano prevede oltre 100 miliardi di investimenti per promuovere una mobilità integrata, sostenibile e intermodale. Tra gli obiettivi, il potenziamento delle linee AV per raggiungere il 30% di persone in più, il recupero della puntualità per 50mila treni all’anno e un incremento del 40% dei passeggeri internazionali. Focus sulla sostenibilità, con 1 GW di fotovoltaico entro il 2029, e sulla tecnologia, con oltre 2 miliardi per infrastrutture digitali.

Google: Google si è difesa in tribunale contro le accuse di pratiche anticoncorrenziali relative a Chrome, sostenendo che costringerla a vendere il browser sarebbe una punizione eccessiva. La compagnia è accusata di pratiche illegali, tra cui pagamenti ad Apple per l’installazione automatica di Chrome, e monopolizzazione del mercato della ricerca e della pubblicità online. Il giudice Amit Mehta, della divisione Antitrust del dipartimento della Giustizia USA, ha riconosciuto che Google ha agito illegalmente, e ha previsto un procedimento per discutere le possibili sanzioni, promettendo una sentenza entro agosto.