Politica Interna
Processo Open Arms: L’accusa ha chiesto sei anni di reclusione per Matteo Salvini, in relazione ai fatti dell’agosto 2019, quando, da ministro dell’Interno, bloccò lo sbarco di 147 migranti soccorsi dalla nave Open Arms a Lampedusa. Salvini è accusato di sequestro di persona e rifiuto d’atti d’ufficio. Il processo è in corso a Palermo, dopo che il Senato aveva autorizzato il procedimento nel 2020. Salvini si difende definendo l’accusa una “follia” e affermando di aver agito per difendere l’Italia. Il Presidente del Consiglio Meloni e il vicepremier Tajani hanno espresso solidarietà a Salvini.
Servizi segreti: La pubblicazione del verbale delle dichiarazioni del ministro Guido Crosetto al procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, ha creato un momento di confronto tra Palazzo Chigi e il ministero della Difesa. Crosetto, che aveva denunciato dossieraggi illeciti, ha riferito di rapporti non ottimali con l’Aise, lamentando una mancanza di informazioni rilevanti per la sicurezza nazionale. Nonostante queste dichiarazioni, Crosetto ha ribadito la fiducia nei servizi, parlando di “mele marce”. Il Copasir ha annunciato audizioni per chiarire la vicenda, mentre il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha confermato il sostegno al direttore dell’Aise.
Politica Estera
Ucraina: Il primo ministro britannico, Keir Starmer, ha incontrato il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a Washington per discutere della situazione in Ucraina. Sebbene non siano stati fatti annunci ufficiali, si ipotizza un possibile cambio di posizione degli Usa sull’uso di missili a lungo raggio da parte di Kiev. Intanto, l’ex presidente russo Medvedev ha minacciato l’uso di armi nucleari, mentre Biden e Starmer hanno espresso preoccupazione per il supporto di Iran, Corea del Nord e Cina alla Russia. Nel frattempo, Russia e Ucraina hanno effettuato lo scambio di oltre 100 prigionieri.
Israele: Un raid israeliano ha colpito una scuola a Gaza City, utilizzata come rifugio per sfollati, causando la morte di cinque persone. Secondo l’Idf, l’obiettivo erano militanti di Hamas nascosti tra i civili. Nelle stesse ore, un attacco aereo ha ucciso 11 persone in una casa a Gaza, tra cui donne e bambini. Israele ha anche intercettato 55 razzi lanciati dal Libano. Hezbollah ha dichiarato di non volere la guerra, ma reagirà se Israele attaccasse. Il presidente turco Erdogan, mentre in Turchia si celebravano i funerali di Aysenur Ezgi Eygi, la giovane 26enne attivista turco-americana uccisa dai militari israeliani, è tornato ad attaccare Israele, paragonando le stragi che si stanno compiendo nella Striscia a quella di Srebrenica del 1995.
Economia e Finanza
Legge di bilancio: Il governo è impegnato nella ricerca di risorse per la manovra finanziaria del 2025, limitata dal divieto di deficit imposto dalla normativa europea. Il governo intende promuovere gli incentivi alla natalità, la riduzione del cuneo fiscale e la rimodulazione dell’Irpef. Dall’Ecofin informale di Budapest, il ministro per l’Economia Giancarlo Giorgetti ha ventilato l’ipotesi di una tassazione degli extra profitti delle banche, una proposta che trova contraria l’Abi e, soprattutto, Forza Italia. Intervistato dalla Stampa, il leader forzista Antonio Tajani ha dichiarato che “non voteremo mai un provvedimento come quello presentato e poi modificato nell’estate del 2023, il sistema bancario ora è sano ma vanno tutelati i piccoli istituti”.
Unieuro: Il governo italiano sta valutando l’uso del golden power sull’offerta della catena francese Fnac Darty per l’acquisizione di Unieuro, a causa di preoccupazioni sui dati sensibili legati ai pagamenti digitali e agli utenti. Sebbene il settore non sia strategico, i dati dei clienti potrebbero esserlo. Fnac Darty ha offerto circa 250 milioni di euro per Unieuro, ma il consiglio di amministrazione di quest’ultima è diviso sulla proposta, evidenziando criticità riguardo ai futuri piani degli offerenti e agli obiettivi strategici dell’azienda.