Politica Interna
Giustizia: Ieri, con l’apertura dell’Anno giudiziario, si è svolta una protesta di magistrati contro la riforma della separazione delle carriere, organizzata dall’Anm, con gesti simbolici come l’esibizione della Costituzione e le coccarde tricolori. Il Presidente Giorgia Meloni ha difeso la riforma, sottolineando che la Costituzione non vieta cambiamenti alla Giustizia. Tuttavia, parte della Magistratura sostiene che la riforma indebolirebbe l’autonomia del sistema giudiziario. Da Napoli, dove ha presieduto l’inaugurazione, il Guardasigilli Carlo Nordio ha dichiarato: “Ai giudici un potere colossale, serve più umiltà”.
Forza Italia: Dando inizio alla convention di Forza Italia a Milano, Antonio Tajani ha evidenziato le difficoltà attuali della produzione industriale in Italia e in Europa, sottolineando la necessità di un piano industriale per il rilancio economico. Le priorità includono la riduzione dei costi energetici, il taglio della burocrazia, il sostegno alle esportazioni e l’abbandono delle politiche ambientali della UE, che hanno danneggiato l’occupazione nel settore automobilistico. Tajani ha anche parlato dell’importanza della stabilità del governo e della riforma delle ambasciate italiane per sostenere le imprese. Infine, si è discusso della necessità di una maggiore coesione sociale e di una fiscalità armonizzata a livello europeo.
Politica Estera
USA: Il Pentagono si prepara a schierare oltre 5.000 soldati, tra cui paracadutisti e unità di fanteria esperte, al confine con il Messico, rispondendo all’ordine di Donald Trump di rafforzare la sicurezza contro l’”invasione di migranti”. Da Las Vegas, Trump ha ribadito il piano di eliminare le tasse sulle mance, incontrando il favore dell’economia locale, orientata al turismo. Sul fronte internazionale, ha riaffermato l’interesse per la Groenlandia, che sta causando forti tensioni con la Danimarca. Gli USA hanno inoltre congelato tutti gli aiuti all’estero, ad eccezione di Israele e dell’Egitto.
Israele: Hamas ha rilasciato quattro soldatesse, dopo oltre un anno di cattività. Le soldatesse sono state consegnate alla Croce Rossa e successivamente riportate a casa dalle forze dell’IDF. In cambio della loro liberazione, sono stati rilasciati 200 prigionieri palestinesi. I militanti di Hamas hanno organizzato uno spettacolo propagandistico a Gaza City, montando un palco e facendo sfilare le quattro giovani in piazza Saraya. Le soldatesse hanno camminato accanto ai loro rapitori, tenendosi per mano, sorridendo e salutando la folla numerosa radunata da Hamas.
Economia
Confindustria: Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, durante la convention economica di FI, ha posto al centro del suo intervento il problema della bassa natalità, che riguarda sia l’Italia che l’Europa. Attualmente, ha spiegato, c’è bisogno di 100.000 lavoratori in più. Orsini ha auspicato che l’Italia non debba affrontare i dazi dagli Stati Uniti, poiché ciò influirebbe negativamente sulla competitività. Ha inoltre sottolineato l’importanza di un piano nazionale a lungo termine, che includa strategie per abbattere i costi energetici. Riguardo a questo, ha affermato che “siamo pronti ad aprire le nostre aziende a mini centrali nucleari”.
Mps: Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo sostegno all’operazione di fusione tra Mps e Mediobanca, definendola un’opportunità di mercato, che potrebbe creare un terzo polo bancario solido e strategico per la sicurezza dei risparmi italiani. Mps, risanata dopo anni di difficoltà, ha avviato un’offerta pubblica di scambio che punta al 66,6% delle adesioni, ma potrebbe accontentarsi di una soglia più bassa, per poi aumentare gradualmente il proprio peso in Mediobanca. Intanto l’offerta, non concordata, è vista con ostilità da Mediobanca, che valuta possibili contromosse. L’operazione riflette interessi incrociati tra grandi azionisti come Caltagirone e Delfin, con potenziali ripercussioni su Generali.