Politica Interna
Capo dello Stato: Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’urgenza di decisioni sul riarmo europeo. Durante l’anniversario dell’Aeronautica Militare, Mattarella ha anche evidenziato le minacce derivanti dall’uso improprio dello spazio. I ministri degli Esteri e della Difesa, Tajani e Crosetto, hanno discusso l’importanza del ruolo delle Nazioni Unite e della ricostruzione dell’Ucraina, affermando che l’Italia resta in prima linea e che l’atlantismo è fondamentale. Crosetto ha anche insistito sulla necessità di prepararsi a eventuali crisi.
Premierato: Giorgia Meloni ha riacceso l’attenzione sulla riforma del premierato, definendola fondamentale per restituire ai cittadini il potere di scelta sui governanti. Il disegno di legge, approvato in prima lettura al Senato, è atteso alla Camera, con ultime audizioni risalenti al 3 ottobre. La ministra per le Riforme istituzionali Elisabetta Casellati ha spiegato il rallentamento con problemi tecnici emersi in Commissione, ma prevede che la riforma possa entrare in vigore nel 2027. Nonostante la contrarietà delle opposizioni, il governo insiste sulla necessità di un ampio consenso, sottolineando anche l’importanza economica di questa riforma.
Politica Estera
Ucraina: Al termine del vertice di Parigi, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato l’invio di un’equipe franco-britannica in Ucraina, per valutare la situazione sul campo. Macron ha criticato il presidente russo Vladimir Putin, affermando che “finge di negoziare” e ha proposto una forza di rassicurazione per dissuadere potenziali aggressioni russe. Ha inoltre promesso un aiuto aggiuntivo di 2 miliardi di euro in supporto difensivo a Kiev. Da parte sua, il Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha evidenziato l’importanza della collaborazione con gli USA, ribadendo l’assenza di partecipazione italiana a forze militari sul campo ucraino.
Groenlandia: Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti hanno piani per controllare la Groenlandia, sottolineando che non si tratta di una semplice fantasia della nuova amministrazione repubblicana. Durante il Forum Artico Internazionale a Murmansk, Putin ha sostenuto che le ambizioni statunitensi risalgono al XIX secolo e che, già dopo la Seconda Guerra Mondiale, tentarono di acquistarla. Queste dichiarazioni evidenziano le tensioni geopolitiche nella regione artica, e la percezione russa delle manovre di Washington nel contesto della competizione per le risorse e l’influenza nell’Artico.
Economia
Dazi USA: Donald Trump ha annunciato l’imposizione di dazi del 25% sulle auto e sui componenti importati, avvertendo che ulteriori tariffe saranno applicate se l’Unione Europea e il Canada si uniranno per contrastare l’economia americana. I dazi, che entreranno in vigore il 2 aprile, colpiranno i veicoli finiti e, successivamente, la componentistica. Questo potrebbe portare a un aumento dei costi per i consumatori americani, con stime che parlano di rincari significativi sui prezzi delle auto. Da Bruxelles si annuncia una lista dei contro dazi europei che avrà il massimo impatto sugli Stati Uniti, pur con la massima apertura al dialogo.
Fisco: La Corte dei Conti e l’Ufficio parlamentare di Bilancio criticano la proposta di rottamazione Quinques, sostenuta principalmente dalla Lega, evidenziando che il sistema di riscossione presenta debiti incagliati per 1.280 miliardi, di cui il 40% è inesigibile. La difficoltà nel recupero dei crediti è accentuata dalla presenza di contribuenti recidivi e da un sistema di rateizzazione poco flessibile. Mentre la Lega difende la Quinques, altri partiti avvertono dei potenziali effetti negativi e della necessità di un approccio più rigido. Nel frattempo, è stata approvata la cancellazione di auto vincolate da fermo amministrativo, togliendole dalla circolazione.