Politica Interna
Giustizia: Lo sciopero dei magistrati contro la riforma sulla separazione delle carriere ha registrato un’adesione vicina all’80%, segnando un successo per l’Anm. Il presidente Cesare Parodi ha sottolineato che la mobilitazione difende i princìpi costituzionali e mira a rafforzare la credibilità della magistratura. Il governo, con un vertice a Palazzo Chigi, ha ribadito la disponibilità al dialogo senza rinunciare ai tre cardini della riforma: separazione delle carriere, duplicazione del Csm e Alta Corte disciplinare.
Pd: Elly Schlein ha confermato il sostegno del Pd ai referendum della Cgil sul lavoro, segnando una presa di distanza dal Jobs Act senza però chiedere una revisione delle posizioni a chi lo aveva sostenuto. Ha sottolineato il valore del pluralismo interno, permettendo un confronto aperto tra le diverse sensibilità del partito. La direzione ha approvato all’unanimità la sua relazione, che mantiene una posizione chiara a favore dell’Ucraina e critica nei confronti di Putin. L’unità del Pd appare solida, mentre restano da definire gli equilibri con le altre forze del centrosinistra.
Politica Estera
Trump-Starmer: Il presidente americano Donald Trump ha ricevuto premier britannico Keir Starmer alla Casa Bianca, e promesso che le trattative per la pace in Ucraina “stanno avanzando” e che un cessate il fuoco è “raggiungibile”. Trump ha espresso fiducia in Vladimir Putin e minimizzato il sostegno militare Usa all’Ucraina, puntando invece su un patto economico con Kiev, che Volodymyr Zelensky firmerà a Washington. Starmer ha ribadito la necessità di garanzie di sicurezza durature e ha offerto un aumento della spesa britannica per la difesa.
Dazi Usa: Donald Trump ha annunciato nuovi dazi per Messico, Canada e Cina, motivati dalla lotta al traffico di Fentanyl e dal riequilibrio della bilancia commerciale. Le tariffe su Messico e Canada saranno del 25%, mentre la Cina subirà un ulteriore aumento del 10%. L’Unione Europea è nel mirino con possibili dazi modulati per Paese e settore entro aprile. La presidente del Parlamento europeo Metsola ha incontrato industriali americani per rafforzare i legami economici e contrastare la politica protezionistica di Trump.
Economia e Finanza
Bollette: Il governo sta finalizzando un decreto da 2,85 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese colpite dal caro energia. Circa 1,65 miliardi saranno destinati alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, con contributi fino a 400 euro per i redditi più bassi. Le imprese riceveranno 1,2 miliardi per ridurre gli oneri energetici e compensare i costi indiretti dell’ETS. Il finanziamento proverrà dai residui dei fondi energia 2021-2023 e dalle risorse restituite dal GSE. Il decreto includerà anche misure per garantire la trasparenza delle offerte e sanzionare pratiche scorrette degli operatori.
Eni: Eni ha presentato il piano strategico 2025-2028, puntando su crescita organica, transizione energetica e nuove opportunità nei data center e nell’intelligenza artificiale. La joint venture con Petronas rafforza la presenza in Asia, mentre la Ccs per la cattura del carbonio debutterà nel 2025. Nonostante il calo dell’utile netto (-37%), il gruppo ha superato le attese e aumentato la produzione riducendo gli investimenti.