Rassegna Stampa di Venerdì 25 luglio 2025

Politica Interna

Milano: La Cassazione conferma il sequestro dei cantieri delle “Residenze Lac” a Milano, tre torri residenziali autorizzate con una procedura semplificata ritenuta illegittima. L’intervento è stato considerato una lottizzazione abusiva, priva dei requisiti di ristrutturazione. La Suprema Corte richiama l’obbligo di piani attuativi per progetti di grande impatto, per tutelare salute pubblica e ambiente. Intanto, negli interrogatori, l’ex assessore Tancredi difende il sindaco Giuseppe Sala, mentre l’architetto Scandurra, principale indagato, respinge le accuse di corruzione e conflitto d’interessi legate allo studentato di Porta Romana.

Giustizia: Nuovi attriti fra la magistratura e il ministro della Giustizia
Carlo Nordio: il CSM ha approvato a maggioranza una delibera a tutela del magistrato Raffaele Piccirillo, duramente criticato da Nordio per un’intervista sul caso Almasri. Nello stesso giorno, l’ANM ha ripubblicato un documento del 1994 contro la separazione delle carriere, firmato anche da Nordio, scatenando le critiche dell’opposizione. Il CSM ha definito “gravi” le parole del ministro sul caso Piccirillo, accusandolo di minare la fiducia dei cittadini nella giustizia. La presidente della Cassazione, Margherita Cassano, ha parlato di “strappo istituzionale” e di un “tristissimo inedito” nella storia repubblicana.

Politica Estera

Israele: La Francia sarà il primo Paese del G7 a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. Lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron, che formalizzerà la decisione durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite prevista per settembre. Il premier israeliano Netanyahu ha criticato duramente la scelta, definendola “un premio al terrorismo”. Intanto, l’inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha comunicato l’interruzione dei negoziati in corso in Qatar per il cessate il fuoco a Gaza, accusando Hamas di non agire in buona fede.

Ucraina: A Kiev proseguono le proteste contro la legge 12414, vista come un attacco all’anti-corruzione e alla democrazia. Nonostante Zelensky abbia annunciato una nuova versione della normativa per “rafforzare lo Stato di diritto” e rassicurato l’UE e gli alleati, le manifestazioni continuano. I cittadini temono la perdita di diritti conquistati con Maidan. Intanto, falliti i colloqui russo-ucraini a Istanbul, riprendono i bombardamenti: 103 droni colpiscono l’Ucraina. A Odessa vi sono stati tre feriti e danni a edifici storici, mentre a Kharkiv si registrano tre morti e 33 feriti.

Economia e finanza

BCE: La Banca Centrale Europea ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse: 2% sui depositi, 2,16% sulle operazioni di rifinanziamento principali e 2,40% sui prestiti marginali. Dopo otto tagli consecutivi iniziati a giugno 2024, la politica monetaria resta stabile. La presidente Christine Lagarde ha confermato la validità dello scenario di base, ma ha sottolineato che l’incertezza frena gli investimenti delle imprese. Le decisioni future dipenderanno anche dall’esito del negoziato sui dazi con gli Stati Uniti. Di conseguenza, i mercati ora stimano meno del 30% di possibilità per un nuovo taglio dei tassi a settembre.

Agricoltura: L’intervista al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, pubblicata su La Stampa, si concentra sul piano “Coltiva Italia”, un pacchetto da un miliardo di euro per rafforzare il settore primario. L’obiettivo è “garantire produzioni di qualità” e “ridurre la dipendenza dall’estero”, puntando su filiere strategiche come carne rossa, olivicoltura e sovranità alimentare. Lollobrigida esclude una guerra commerciale con gli Stati Uniti, sottolineando che “non si può: sono un nostro alleato e per noi il loro è un mercato strategico”. Auspica “un giusto compromesso” sui dazi e ribadisce che “il rapporto con gli Stati Uniti va preservato”. Ricorda che “non siamo disponibili a mettere in discussione le indicazioni geografiche”, ma l’Italia potrebbe aumentare “gli acquisti di quelle produzioni idonee e compatibili”, come la soia.