Politica Interna
Servizi segreti: La situazione del procuratore della Repubblica di Roma, Francesco Lo Voi, si complica dopo che il Dis, la struttura di coordinamento dei servizi segreti, ha deciso di denunciarlo. Lo Voi è accusato di aver reso pubblici documenti riservati riguardanti indagini su Gaetano Caputi, capo di gabinetto di Palazzo Chigi, che erano stati consegnati alla Procura con il marchio “riservato”. La denuncia, firmata dal direttore del Dis Bruno Valensise, potrebbe comportare una pena fino a tre anni di carcere per rivelazione di notizie coperte da segreto. Il procuratore Lo Voi aveva aperto l’indagine su Giorgia Meloni per il caso Almasri.
Fisco: Matteo Salvini ha presentato una proposta di legge della Lega per la rottamazione delle cartelle esattoriali, mirata a beneficiare 10 milioni di italiani. La misura prevede la possibilità di estinguere i debiti in 120 rate mensili, senza interessi né sanzioni, pagando solo il capitale. Salvini sottolinea l’importanza di questa iniziativa per il 2025 e assicura sintonia con il ministero del Tesoro. Il viceministro delle Finanze, Maurizio Leo, evidenzia la necessità di attenzione alle risorse pubbliche e propone un approccio pragmatico per la gestione dei crediti da riscuotere, in vista di un’operazione di verifica per ottimizzare le risorse. La nuova rottamazione avrebbe un costo stimato di 5,2 miliardi.
Politica Estera
CPI: La Corte penale internazionale (CPI), insieme all’ONU e a 79 Paesi, ha disapprovato, con una lettera ufficiale, le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro la Corte, in risposta alle incriminazioni di leader israeliani e di Hamas per la guerra in Medio Oriente. La situazione si complica ulteriormente con le provocazioni del premier israeliano Netanyahu, che suggerisce che l’Arabia Saudita potrebbe ospitare uno Stato palestinese, con i cittadini deportati da Gaza. Oggi Hamas ha liberato tre ostaggi, accusando però Israele di violare l’accordo umanitario. L’Italia non ha aderito alla condanna delle sanzioni USA.
MEGA: A Madrid si è aperto il summit dei Patrioti per l’Europa, intitolato “Rendiamo l’Europa di nuovo grande”, ispirato allo slogan di Trump e rilanciato da Elon Musk in chiave europea. I 13 leader dell’ultradestra europea, tra cui Matteo Salvini, puntano a costruire un’Europa delle Nazioni, opponendosi al Super-Stato europeo dominato da lobby, burocrati non eletti e forze globaliste. L’evento segna un tentativo di rafforzare l’alleanza sovranista in vista delle prossime sfide politiche europee. Salvini, sul palco con Le Pen, Orban e Abascal, ha attaccato Bruxelles su agricoltura, industria e migranti, difendendo invece i dazi di Trump.
Economia
Tim: Si prospetta un’alleanza tra Iliad e CVC per acquisire il controllo di TIM, mentre anche Poste mostra interesse nella compagnia. Il titolo di TIM è salito del 6,3%, portando a un incremento del 15% dall’inizio della settimana. Iliad e CVC hanno presentato progetti di consolidamento al governo, che ridurrebbero gli operatori da quattro a tre, creando un gruppo con 30 milioni di clienti. Per realizzare l’operazione, sono però necessari il consenso del governo e di Vivendi, primo azionista di TIM. È attesa per la prossima settimana la presentazione del piano industriale di TIM.
Banche: L’amministratore delegato di BPER, Gianni Franco Papa, ha presentato un progetto di aggregazione con la Popolare di Sondrio, annunciando un’offerta pubblica di scambio da 4,3 miliardi. L’operazione prevede l’emissione di 1,45 azioni di BPER per ogni titolo della banca valtellinese, creando un gruppo con 6 milioni di clienti e 2 mila filiali, con obiettivi di oltre 2 miliardi di utile entro il 2027. Papa ha sottolineato l’importanza di avere giocatori forti nel settore bancario italiano, mentre il ceo della Popolare di Sondrio, Mario Alberto Pedranzini, ha definito l’operazione “non concordata”. L’offerta richiede il superamento del 50% del capitale. Entrambi gli istituti sono partecipati da Unipol.