Politica Interna
Santanchè: L’udienza preliminare per il ministro del Turismo Daniela Santanchè, accusata di truffa aggravata sui fondi Covid per Visibilia, slitterà probabilmente a causa del cambio di avvocato. Il nuovo legale, Salvatore Pino, ha chiesto un rinvio per studiare gli atti, e la giudice Tiziana Gueli dovrebbe accogliere la richiesta. Fratelli d’Italia ha dichiarato che, se Santanchè fosse rinviata a giudizio, il ministro potrebbe valutare le dimissioni, ma non per una cattiva gestione del turismo.
Proposta Franceschini: Il senatore del Partito Democratico, Dario Franceschini, ha proposto di dare ai figli solo il cognome materno, superando le attuali riforme che prevedono l’affiancamento di entrambi i cognomi. La destra ha duramente criticato l’idea, definendola una provocazione, e anche esponenti di altri partiti, come M5S e Azione, hanno respinto la proposta, ritenendola discriminatoria o secondaria rispetto ad altre priorità.
Politica Estera
Conflitto Ucraina: Dopo tre giorni di negoziati in Arabia Saudita, gli USA hanno mediato un accordo tra Russia e Ucraina per una tregua navale nel Mar Nero, con l’obiettivo di ripristinare l’accordo sul grano del 2022. I punti chiave includono sicurezza marittima, divieto di attacchi alle infrastrutture energetiche e facilitazioni per le esportazioni russe di prodotti agricoli e fertilizzanti. Tuttavia, restano divergenze: Mosca chiede la rimozione delle restrizioni bancarie, mentre Kiev insiste sulla liberazione di prigionieri e bambini rapiti.
Usa: Il presidente americano, Donald Trump, ha difeso il suo vicepresidente Vance che aveva insultato gli europei nelle chat sugli attacchi in Yemen, definendoli “parassiti”. Le sue parole hanno suscitato reazioni indignate in Europa, con Tajani che ha rivendicato l’autonomia italiana nella difesa dei mercantili. Intanto, lo scandalo della fuga di notizie su Signal ha imbarazzato la Casa Bianca, coinvolgendo il consigliere per la sicurezza Waltz, che aveva erroneamente incluso un giornalista nella chat segreta. Trump ha minimizzato l’incidente, mentre i Democratici hanno usato l’audizione dei vertici dell’intelligence per attaccare l’amministrazione.
Economia e Finanza
Fisco: Il governo corregge il calcolo degli acconti Irpef per evitare aumenti nei versamenti di dipendenti e pensionati, stanziando 250 milioni di euro. Il problema nasce da una discrepanza tra la riforma Irpef a tre aliquote per il 2024 e il mantenimento delle quattro aliquote negli acconti per il 2024-2025. Dopo la denuncia della Cgil, il Mef ha confermato un intervento normativo per allineare il calcolo degli acconti alle nuove aliquote. Il governo assicura che la correzione avverrà in tempo per evitare aggravi ai contribuenti.
Automotive: A febbraio le immatricolazioni di auto elettriche in Europa sono cresciute del 26%, con forti aumenti in Germania e Regno Unito, mentre in Italia restano sotto il 5%. Il mercato automobilistico complessivo resta debole (-3,1% nel mese), con cali in Germania, Francia e Italia, ma crescita in Spagna. Stellantis perde il 16% dei volumi, mentre Volkswagen cresce del 4%, e Tesla crolla del 40%. La domanda privata resta debole, sostenuta principalmente dagli acquisti aziendali, mentre gli esperti criticano la mancanza di incentivi per la transizione ecologica.