Rassegna Stampa di Mercoledì 12 febbraio 2025

Politica Interna

Caso Almasri: Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha avviato un dialogo con la Corte penale internazionale per chiarire la vicenda della liberazione del generale libico Almasri, ma nel frattempo le opposizioni hanno presentato una mozione di sfiducia nei suoi confronti. “Non è possibile che l’unica via per fare opposizione sia passare da una mozione di sfiducia all’altra. Ieri Daniela Santanchè, oggi Nordio. Tutte peraltro completamente inutili”, ha commentato il leader di Azione, Carlo Calenda, che non ha controfirmato l’iniziativa. Il governo sta cercando una soluzione per ridurre le tensioni con la CPI, mentre il dibattito politico rimane acceso.

Legge sul Fine Vita: Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, con 27 voti favorevoli (Pd e Iv, oltre ai due sì M5S dall’opposizione) e 13 contrari (FdI, Lega, FI), la legge sul fine vita “Liberi Subito”, promossa dall’Associazione Luca Coscioni e sostenuta da oltre 10.000 firme. La norma stabilisce tempi e procedure per il suicidio assistito, evitando lunghe attese per chi ne fa richiesta. La procedura sarà gratuita e riguarderà chiunque si iscriva ad una della Asl toscane. La questione interroga ora il governo, che dovrà decidere se impugnare la legge di fronte alla Consulta.

Politica Estera

Conflitto Medio Oriente: La tensione in Medio Oriente aumenta mentre Donald Trump avverte Hamas che il cessate il fuoco verrà annullato se gli ostaggi non saranno rilasciati entro sabato. Netanyahu conferma che Israele riprenderà i combattimenti se Hamas non rispetterà gli accordi presi per garantire la tregua. Trump propone che Gaza sia sotto l’autorità degli USA e minaccia di tagliare gli aiuti a Egitto e Giordania se non accoglieranno i palestinesi sfollati. L’ONU intanto stima in oltre 53 miliardi di dollari i costi per la ricostruzione di Gaza.

Ue: La Commissione europea ha annunciato un fondo da 20 miliardi di euro per la ricerca sull’intelligenza artificiale, puntando a mobilitare investimenti fino a 200 miliardi. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha dichiarato che l’Europa vuole essere leader nel settore, ispirandosi al modello del CERN. Al vertice AI Summit di Parigi, era presente anche il vicepresidente USA J.D. Vance, che ha criticato la regolamentazione europea in termini di intelligenza artificiale. Vance, ha avuto inoltre un colloquio con von der Leyen, sullo sfondo dei dazi al 25% sulle importazioni statunitensi di acciaio e alluminio annunciati da Trump che rischiano di intensificare la guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti.

Economia e Finanza

Congresso Cisl: Durante l’evento per il passaggio di testimone alla guida della Cisl, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, elogia il segretario uscente Luigi Sbarra per il dialogo con il governo, sancendo un’alleanza con il sindacato cattolico. Meloni sottolinea l’importanza del confronto costruttivo, “Saper ascoltare fa la differenza”, e ringrazia la Cisl per il suo approccio senza pregiudizi. Promette impegno sulla legge sulla partecipazione dei lavoratori: “Faremo la nostra parte per arrivare presto al via libera”. Il Presidente parla con stima di Sbarra e guarda al futuro con ottimismo: “Nel rispetto dei ruoli lavoreremo insieme molto bene negli anni a venire”.

Sistema Bancario: UniCredit chiude il 2024 con un utile netto di 9,7 miliardi, superando le stime e puntando a un utile di 10 miliardi entro il 2027. Il CEO Orcel tiene aperta l’opzione di rilanciare sull’Ops per BancoBpm e valuta un’eventuale mossa su Commerzbank dopo la formazione del nuovo governo tedesco. La banca supera il 5% in Generali ma nega ambizioni di acquisizione, definendolo un investimento finanziario. Sul fronte M&A, resta attenta all’Ops di MPS su Mediobanca e all’accordo Generali-Natixis.