Politica Interna
Regionali: Il centrosinistra vince alle elezioni regionali di novembre: Michele de Pascale diventa governatore dell’Emilia-Romagna, mentre in Umbria Stefania Proietti supera la presidente uscente Donatella Tesei. Esprime soddisfazione la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, che definisce il risultato “una bellissima vittoria, emozionante”. Tuttavia, preoccupa il crollo dell’affluenza: in Emilia-Romagna si è fermata al 46,42%, mentre in Umbria al 52,3%. “Desidero rivolgere i miei auguri di buon lavoro ai nuovi presidenti di Umbria ed Emilia-Romagna. Al di là delle differenze politiche auspico una collaborazione costruttiva”, ha dichiarato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, attraverso i social.
Fondazione Cecchettin: Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, durante la presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin, ha sottolineato che la violenza di genere si risolve affrontando la realtà e non con visioni ideologiche. Ha evidenziato che “ci sono ancora nel nostro Paese residui di machismo che vanno combattuti” e che “l’incremento dei fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale”. Le sue parole hanno suscitato critiche da parte dell’opposizione.
Politica Estera
G20: Il G20 di Rio de Janeiro si è aperto con focus sulla lotta alla fame, tema centrale per il presidente brasiliano Lula, con l’adesione dell’Italia e di altri Paesi, incluso l’Argentina dopo un iniziale dissenso del presidente Milei. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato la necessità di cooperazione tra G7 e G20 per affrontare sfide globali come sicurezza alimentare e crisi umanitarie. Ha rilanciato il Piano Mattei per l’Africa, ribadito l’opposizione alla carne sintetica e discusso con leader internazionali sull’accordo Ue-Mercosur. Sullo sfondo, tensioni geopolitiche legate a Ucraina e Medio Oriente.
Conflitto Ucraina: Gli Stati Uniti hanno autorizzato l’Ucraina a usare missili a lungo raggio sulla regione russa di Kursk, aumentando le tensioni nel conflitto. Mosca accusa la Nato di coinvolgimento diretto e promette “risposte appropriate”. L’Ue ribadisce l’importanza dell’unità e della rapidità decisionale, mentre Germania e Italia mantengono una linea prudente sulle forniture militari. Nel frattempo, Trump critica Biden accusandolo di voler scatenare la Terza Guerra mondiale.
Economia e Finanza
Manovra: “La politica del governo è a beneficio dei lavoratori dipendenti con reddito medio basso, è strano che dia fastidio ai sindacati e non piaccia a Landini”. È quanto ha dichiarato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo alle critiche di Cgil e Uil alla legge di Bilancio. Giorgetti sottolinea il rispetto delle procedure parlamentari per l’approvazione della manovra, mentre Confindustria e Cisl invitano a moderare i toni. Il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, ritiene che ci siano margini per evitare lo sciopero, ma il settore sanitario è in agitazione per la riduzione dei fondi alla sanità.
Enel: Enel lancia un piano industriale da 43 miliardi fino al 2027, focalizzato su reti di distribuzione (26 miliardi), rinnovabili (12 miliardi) e clienti (2,7 miliardi), con il 75% degli investimenti in Europa, principalmente in Italia e Spagna. Annuncia una newco per la connessione dei data center, progetti di shopping nelle reti e nelle rinnovabili e una megafactory di pannelli fotovoltaici negli Usa solo con partner locali. Previsti forti incrementi di ebitda (+40%) e utili, con revisione al rialzo dei dividendi. In cantiere anche uno studio sulle mini centrali nucleari di nuova generazione in partnership con Ansaldo e Leonardo.