Politica Interna
Salvini: Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha convocato d’urgenza il consiglio federale della Lega dopo la richiesta di condanna a sei anni per il caso Open Arms, dichiarando che il processo è un attacco politico contro il governo Meloni. Evita attacchi diretti alla magistratura e punta a una grande mobilitazione il 6 ottobre a Pontida, coinvolgendo alleati come Viktor Orbán e invitando Elon Musk per un supporto mediatico.
M5s: Beppe Grillo, in qualità di Garante del M5S, cerca di bloccare il processo costituente avviato da Giuseppe Conte, ritenendo intoccabili i principi fondativi del Movimento, tra cui il limite dei due mandati. Conte risponde minacciando di sospendere i finanziamenti a Grillo, inclusa la copertura per querele e la retribuzione per attività di comunicazione. La tensione tra i due leader, legata al ruolo di Grillo e alle decisioni interne del Movimento, potrebbe portare a un contenzioso legale e a una possibile scissione dei pentastellati.
Politica Estera
Meloni-Starmer: Keir Starmer, primo ministro britannico, ha incontrato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per approfondire il modello di gestione dei migranti adottato dal governo italiano. Nonostante alcune differenze politiche, l’incontro ha confermato una solida collaborazione, con particolare attenzione alle strategie italiane per fermare le partenze dei migranti e coinvolgere i paesi d’origine e transito. I due leader hanno sottolineato l’importanza di prevenire le partenze e rafforzare il partenariato strategico, affrontando anche temi come difesa e sostegno all’Ucraina: “dobbiamo mettere l’Ucraina nelle migliori condizioni prima della fine dell’anno” ha detto Starmer a La Repubblica.
Commissione Ue: Thierry Breton, commissario uscente francese, si è dimesso dalla corsa per la nuova Commissione Ue, accusando Ursula von der Leyen di aver lavorato contro di lui e spingendo la Francia a nominare il ministro degli Esteri Stéphane Séjourné al suo posto. Intanto, Ursula von der Leyen continua le trattative con i gruppi europarlamentari per la composizione della nuova Commissione, con il possibile ingresso di Raffaele Fitto in una vicepresidenza esecutiva.
Trump: Donald Trump, dopo essere sopravvissuto a un secondo attentato, accusa Kamala Harris e Joe Biden di alimentare un clima di odio con la loro retorica, sostenendo che l’attentatore sarebbe stato influenzato dai democratici. Trump afferma che la “talpa” nel suo entourage sta contribuendo a un clima di violenza contro di lui e rilancia la sua campagna, chiedendo supporto ai suoi sostenitori.
Economia e Finanza
Sistema Bancario: Deutsche Bank sta valutando contromosse, inclusa l’acquisizione della quota del 12% di Commerzbank ancora detenuta dal governo tedesco, per contrastare l’eventuale fusione tra UniCredit e Commerzbank, che creerebbe un gigante bancario europeo. Andrea Orcel, ad di UniCredit, ha ribadito il valore aggiunto di tale fusione per il mercato tedesco. Anche la Bce sostiene le fusioni transfrontaliere, ma Deutsche Bank non ci sta in quanto se la fusione dovesse andare a buon fine si troverebbe ad affrontare un concorrente molto più forte sul mercato interno.
Metalmeccanica: Il settore metalmeccanico italiano, secondo l’indagine congiunturale di Federmeccanica, continua a soffrire, registrando un calo produttivo dell’1,5% nel secondo trimestre 2024, con una contrazione annua del 3,4%. Le difficoltà sono accentuate dalle tensioni geopolitiche, dalla debolezza del commercio globale e dalle politiche monetarie restrittive. L’export metalmeccanico è diminuito del 3,2% nel primo semestre, con un forte impatto sui mercati Ue, soprattutto la Germania. Le prospettive restano incerte, con molte aziende che prevedono riduzioni di produzione, ordini e occupazione.