Rassegna Stampa di Martedì 10 dicembre 2024

News del Giorno

Firenze: A Calenzano, vicino Firenze, un’esplosione in un deposito di carburanti Eni ha causato 2 morti, 26 feriti (alcuni gravi) e 3 dispersi, coinvolgendo principalmente camionisti. L’incendio è stato contenuto grazie all’intervento di nove squadre di vigili del fuoco. È la seconda tragedia operaia in dieci mesi nella zona.

Politica Interna

M5s: Giuseppe Conte consolida la sua leadership sul M5S, eliminando il ruolo del Garante, il limite dei due mandati e ottenendo l’approvazione di modifiche statutarie con un ampio consenso degli iscritti. Tuttavia, Beppe Grillo prepara una battaglia legale per rivendicare simbolo e nome del Movimento, basandosi su sentenze precedenti. Conte si difende con un team legale, mentre il confronto politico e giudiziario potrebbe dividere l’elettorato.

Giustizia: La riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati ha iniziato il suo iter alla Camera, sostenuta dal governo e dalla maggioranza, che la definiscono “epocale”. Prevede giudici e PM separati, due CSM distinti e un’Alta Corte per i procedimenti disciplinari. Mentre le opposizioni criticano la riforma come punitiva e ideologica, il governo punta a un referendum per legittimarla. La riforma, prevista entro l’anno, mira a rafforzare l’indipendenza e la terzietà dei giudici, ma suscita preoccupazioni tra i magistrati.

Politica Estera

Siria: Abu Mohammed al-Jolani ha nominato Muhammad Bashir capo del governo di transizione in Siria, promettendo una nuova era di giustizia e libertà. La comunità internazionale resta cauta, con molti paesi europei che sospendono le richieste d’asilo siriane. Le milizie ribelli intanto hanno conquistato la prigione di Sednaya, simbolo della brutale dittatura di Assad, dove oltre 30.000 persone sono state torturate e uccise.

Israele-Siria: Dopo la caduta di Bashar Assad, Netanyahu ha annunciato la fine dell’accordo di disimpegno con la Siria del 1974, portando le truppe israeliane a occupare la zona cuscinetto siriana. Israele ha intensificato i bombardamenti in Siria, mirando a impedire che gruppi ostili prendano il controllo delle armi siriane. Le azioni israeliane sono giustificate come difensive, ma hanno suscitato critiche per la violazione del diritto internazionale.

Economia e Finanza

Manovra: Il governo italiano, durante un vertice a Palazzo Chigi, ha discusso modifiche alla manovra finanziaria, tra cui la riduzione dell’Ires al 19% per chi reinveste utili e assume, l’ampliamento della flat tax a redditi fino a 35.000 euro, e agevolazioni per straordinari di infermieri e specializzandi. Escluso dal blocco del turnover il personale delle forze dell’ordine e degli enti locali. Resta rimandato il taglio dell’Irpef per il ceto medio. La manovra sarà esaminata in commissione Bilancio, con l’obiettivo di chiudere entro sabato.

Milleproroghe: Il decreto legge Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri, posticipa di tre mesi l’entrata in vigore delle polizze catastrofali, spostando il termine da fine dicembre a fine marzo 2025, per consentire ad assicurazioni e aziende di adeguarsi. Il Consiglio di Stato, però, ha evidenziato una criticità relativa alla franchigia, che secondo la norma del 2023 non può superare il 15% del danno. Intanto, è prevista la proroga per un anno del Fondo PMI, con modifiche per garantire la sostenibilità economica senza gravare sulle casse pubbliche. Annullate, infine, le multe ai no vax.