Politica Interna
Capo dello Stato: Nel suo messaggio di fine anno, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affronterà il tema dell’astensionismo crescente e del calo della partecipazione alla vita pubblica, invitando gli italiani a votare per rafforzare la democrazia. Il presidente toccherà questioni globali, come le guerre in Ucraina e Medio Oriente, sottolineando l’urgenza di una pace stabile che garantisca diritti e giustizia. A livello nazionale, si soffermerà su temi sociali come sicurezza sul lavoro, femminicidi e precarietà, bilanciando i problemi con note di ottimismo legate a successi recenti, come il G7 e il Piano Mattei.
Codice della strada: Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, rivendica già risultati positivi dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada, da lui promosso. In una diretta social, annuncia una diminuzione del 25% dei morti e un calo generale degli incidenti nei primi 15 giorni di applicazione. Tuttavia, il codice ha suscitato polemiche, in particolare riguardo ai test salivari per l’uso di droghe, criticati anche da artisti come Vasco Rossi. Salvini chiarisce che tali test rilevano solo l’uso recente e rassicura chi assume farmaci prescritti, evidenziando l’istituzione di un tavolo tecnico per affrontare le preoccupazioni legate ai pazienti.
Politica Estera
Iran: Il Dipartimento di Stato americano ha chiesto il rilascio immediato di Cecilia Sala, arrestata in Iran, denunciando l’uso di cittadini stranieri come leva politica da parte di Teheran. Gli USA, in contatto con alleati e partner, ribadiscono l’importanza della protezione dei giornalisti. Parallelamente, è emerso il caso di Mohammed Abedini Najafabadi, arrestato in Italia su richiesta americana per presunto supporto al Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica. Si ipotizza un legame tra i due episodi, collegato alla “diplomazia degli ostaggi” iraniana. Intanto, Giorgia Meloni invita alla cautela, in vista della visita di Joe Biden in Italia.
Georgia: A Tbilisi, migliaia di persone hanno protestato contro l’insediamento di Kheil Kavelashvili come nuovo presidente della Georgia, accusandolo di vicinanza a Putin e di mettere a rischio il percorso verso l’UE, rinviato al 2028. Le tensioni seguono una crisi politica iniziata dopo le elezioni legislative, contestate dall’opposizione filo-occidentale. Kavelashvili, ex calciatore e figura ultraconservatrice, è visto come simbolo dell’influenza russa. Il partito al governo, Sogno Georgiano, è accusato di autocrazia, mentre aumentano le preoccupazioni per l’afflusso di russi nel Paese. Le proteste continuano, tra arresti e scontri.
USA: Jimmy Carter, ex presidente degli Stati Uniti, è morto il 29 dicembre a 100 anni, nella sua casa di Plains, Georgia. Eletto nel 1976, è stato il presidente più longevo della storia americana e ha affrontato sfide significative, come la crisi degli ostaggi a Teheran. Dopo la sua presidenza, ha dedicato la vita all’impegno umanitario attraverso la Carter Foundation, ricevendo il Nobel per la pace nel 2002. Il presidente Biden ha elogiato Carter come un leader di grande carattere, sottolineando il suo contributo per la pace e i diritti umani. I funerali di Stato si terranno a Washington.
Economia
Manovra di Bilancio: La legge di Bilancio italiana è stata introdotta in un contesto di pessimismo tra le imprese, in vista di possibili dazi statunitensi e con il costo del gas che continua a fluttuare. Il governo, dopo aver sostenuto principalmente i redditi delle famiglie, potrebbe ora concentrarsi sulle esigenze delle imprese, come suggerito dalla proposta di “Ires premiale”. Questa misura prevede una riduzione dell’aliquota per le aziende che investono e assumono, con requisiti stringenti. Il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, sottolinea che questa iniziativa è un primo passo verso una riforma fiscale più ampia, da monitorare in base alla risposta delle imprese.