Rassegna Stampa di Giovedì 3 ottobre 2024

Politica Interna

Decreto Flussi: Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto flussi recante “disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”. Tra le novità 10mila ingressi in più per badanti. Previste anche ispezioni ai telefoni con lo scopo di “identificazione del migrante o della sua provenienza geografica”. Saranno instaurate più giornate di click day per “permettere una gestione meno caotica che incida con minore pressione sui sistemi informatici”. Prevista anche l’introduzione di un tetto massimo di domande per datore di lavoro.

Trasporti: Ieri mattina, un guasto agli impianti di Roma Termini e Tiburtina ha bloccato la circolazione ferroviaria, causando ritardi e cancellazioni su treni Alta Velocità, Intercity e Regionali, con disagi importanti per i pendolari. L’opposizione ha chiesto le dimissioni del ministro alle Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini. “Ho chiesto che emergano le responsabilità e chi ha sulla coscienza i disagi creati oggi a migliaia di persone ne dovrà rispondere”, ha replicato il ministro. Causa del caos ferroviario sembra essere un chiodo piantato per errore su un cavo da una ditta privata.

Politica Estera

Conflitto Medio Oriente: Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato guerra aperta all’Iran dopo un attacco del 1° ottobre, con possibili colpi su infrastrutture strategiche: “Siamo nel mezzo di una dura guerra contro l’asse del male dell’Iran, che cerca di distruggerci”. Intanto, l’Idf ha intensificato l’offensiva nel sud del Libano contro Hezbollah, mentre gli scontri si aggravano e le vittime aumentano. Joe Biden ha ribadito il sostegno a Israele, pur scoraggiando attacchi a siti nucleari iraniani. La comunità internazionale esprime preoccupazioni, mentre Guterres è dichiarato “persona non grata” in Israele.

Meloni convoca il G7: Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in qualità di presidente di turno del G7, ha convocato una riunione dei leader allo scopo di intensificare gli sforzi diplomatici per fermare il conflitto in Medio Oriente. Il governo italiano, intanto, attraverso i ministri Tajani e Crosetto, garantisce la permanenza dei soldati italiani in Unifil e un piano per l’evacuazione dei connazionali, se necessario. Si chiede inoltre all’Onu di rafforzare il mandato della missione Unifil per affrontare il deterioramento della situazione.

Economia e Finanza

Big tech: Microsoft ha annunciato un investimento di 4,3 miliardi di euro in Italia nei prossimi due anni per espandere la sua infrastruttura cloud e di intelligenza artificiale, oltre a un piano per formare oltre 1 milione di italiani entro il 2025. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato il presidente di Microsoft, Brad Smith, esprimendo soddisfazione per l’iniziativa. L’incontro ha permesso un confronto sulle sfide globali dello sviluppo tecnologico, con particolare attenzione alle opportunità e ai rischi dell’intelligenza artificiale.

Tlc: Il ministero dell’Economia e delle finanze insieme con Retelit Spa (controllata di Asterion Industrial Partners Sgeic S.A.) ha presentato un’offerta a Tim per acquisire l’intero capitale di Sparkle, società che ha una rete di oltre 600.000 km di cavi sottomarini attraverso cui trasmette informazioni tra i Paesi dell’Europa, del Mediterraneo e delle Americhe. La proposta in esclusiva di acquisto, soggetta alle usuali pratiche di mercato, è pari a 700 milioni di euro totali e avrà validità fino al 15 ottobre.