Rassegna Stampa di Giovedì 3 luglio 2025

Politica Interna

Emergenza Caldo: L’Italia sta vivendo uno dei periodi più caldi del nuovo millennio, con temperature che sfiorano i 40 gradi e diversi decessi legati al caldo. In 18 città è scattato il bollino rosso, mentre temporali e blackout si sono registrati a Milano e Firenze. Sull’emergenza caldo si è espresso anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ieri, intervenendo all’assemblea annuale dell’Ania, ha detto che la protezione assicurativa contro alcune tipologie di calamità derivanti da eventi climatici estremi è «rilevante» ma questo «non esonera, naturalmente, le istituzioni dagli obblighi della prevenzione».

Fine vita: Il centrodestra accelera sulla legge sul fine vita, approvando in commissione un testo che prevede il suicidio assistito solo con cure palliative e fuori dal Servizio sanitario nazionale. L’opposizione vota compatta contro e minaccia ostruzionismo, contestando l’esclusione del SSN e la limitazione dei criteri stabiliti dalla Consulta. Il testo prevede un Comitato nazionale per valutare le richieste, con possibilità di ricorso dopo 180 giorni. I gruppi potranno presentare emendamenti fino all’8 luglio, con arrivo in Aula il 17 luglio.

Politica Estera

Meloni da Papa Leone XIV: Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato ufficialmente Papa Leone XIV in Vaticano per discutere di Ucraina, Medio Oriente (con focus su Gaza) e Africa, con attenzione al Piano Mattei. Si è parlato anche di fine vita, 8 per mille e del possibile trasferimento del Bambino Gesù. Il colloquio ha confermato il comune impegno per la pace e l’assistenza umanitaria. Nessun accenno a migranti e riarmo, temi su cui le posizioni restano distanti. Meloni ha sottolineato la collaborazione con le organizzazioni cattoliche e ha donato al Papa una veduta seicentesca dell’Angelicum.

Conflitti: Durante il vertice NATO, Trump aveva dichiarato di voler vendere Patriot all’Ucraina, ma il Pentagono aveva già bloccato le forniture per preservare le scorte nazionali, segnalando un possibile disimpegno USA mentre Putin lancia l’offensiva estiva. Kiev ora ha armi per circa due mesi e punta ad acquisti con i fondi delle terre rare, ma resta da chiarire se Trump darà via libera. Sul fronte Gaza, Trump ha annunciato che Israele avrebbe accettato un cessate il fuoco di 60 giorni con Hamas, con mediazione di Egitto e Qatar, mentre Hamas sta studiando la proposta chiedendo il ritiro israeliano. Israele ha confermato l’apertura a colloqui sugli ostaggi, ma Netanyahu e parte della coalizione restano contrari a concessioni permanenti.

Economia e Finanza

Lavoro: A maggio l’Italia ha raggiunto un record storico con 24,3 milioni di occupati, ma dietro i numeri restano forti squilibri. L’aumento è spinto quasi esclusivamente dagli over 50, mentre giovani e lavoratori tra 35 e 49 anni faticano a trovare spazio. Crescono i contratti stabili e gli autonomi, mentre calano quelli a termine. Nonostante i dati positivi sull’occupazione, il tasso di disoccupazione sale al 6,5%, con la disoccupazione giovanile che tocca il 21,6%. Restano ampi i divari territoriali e di genere, con le donne ancora ferme al 54% di occupazione contro il 71,8% degli uomini.

Scenari Economici: Moody’s e Fitch tagliano le stime di crescita globale per il 2025 a causa delle tensioni commerciali e geopolitiche, con Moody’s che passa l’outlook da stabile a negativo. Fitch prevede un rallentamento del PIL globale al 2,2% nel 2025, rispetto al 2,9% del 2024. Le incertezze sui dazi stanno rallentando le riforme e gli investimenti, con rischi di un rallentamento prolungato. Oggi il commissario UE Sefcovic è a Washington per cercare un’intesa sui dazi prima del 9 luglio. L’accordo è complicato da divergenze su garanzie e tasse sui colossi digitali americani.