Rassegna Stampa di Giovedì 24 luglio 2025

Politica Interna

Giustizia e Politica: Due inchieste scuotono Milano e Pesaro. A Milano, l’ex assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi si è difeso davanti al gip per l’indagine su presunte corruzioni legate alla commissione Paesaggio, ribadendo di aver agito sempre nell’interesse pubblico. A Pesaro, Matteo Ricci, ora europarlamentare, è indagato per concorso in corruzione: la procura contesta un sistema illecito di incarichi e sponsorizzazioni a eventi pubblici, gestiti dal suo collaboratore Santini e dall’imprenditore Esposto tramite associazioni di facciata. Ricci avrebbe beneficiato in termini di consenso politico, mentre il denaro finiva in spese personali e familiari. La procura sentirà Ricci il 30 luglio, mentre l’inchiesta coinvolge in totale 24 indagati.

Ddl Femminicidio: Il Senato ha approvato all’unanimità il ddl che introduce in Italia il reato di femminicidio, punito con l’ergastolo. Il testo, ora atteso alla Camera, prevede intercettazioni senza limiti, braccialetti elettronici potenziati e più tutele per i figli delle vittime. Rafforzata anche la formazione per magistrati e forze dell’ordine. Elly Schlein (Pd) chiede l’introduzione dell’educazione all’affettività nelle scuole, mentre Licia Ronzulli (FI) sottolinea la necessità di rafforzare centri antiviolenza e reti di protezione.

Politica Estera

Italia-Algeria: Italia e Algeria hanno rafforzato la loro collaborazione con 12 intese istituzionali e 30 accordi commerciali firmati a Roma durante il quinto vertice intergovernativo. Al centro resta l’energia, con un protocollo tra Eni e Sonatrach per garantire forniture di gas oltre il 2027 e nuovi investimenti per aumentare la produzione. Accordi anche su digitale, automotive, agro-tech e farmaceutica, con progetti legati al Piano Mattei per rendere coltivabili 36 mila ettari di deserto algerino. Previsti investimenti congiunti e sostegno alle imprese dei due Paesi grazie a memorandum firmati da Invitalia e Sace. Il presidente del Consiglio Meloni ha parlato di una “nuova pagina” nei rapporti, sottolineando il coordinamento anche sul fronte della gestione dei flussi migratori.

Ucraina: Per la prima volta, Ursula von der Leyen ha chiesto spiegazioni a Zelensky sul rispetto dello Stato di diritto e sulla lotta alla corruzione, dopo l’approvazione a Kiev di una legge che riduce l’indipendenza degli organismi anticorruzione. Bruxelles ha espresso “forte preoccupazione”, così come gli ambasciatori G7, temendo un passo indietro per l’adesione all’Ue. Migliaia di cittadini ucraini sono scesi in piazza contro quella che percepiscono come una stretta autoritaria, nonostante la guerra in corso. Zelensky ha annunciato un nuovo disegno di legge per garantire l’indipendenza degli organismi anticorruzione. Intanto, dagli Usa è arrivato un nuovo pacchetto di aiuti militari da 322 milioni di dollari. A Istanbul, Russia e Ucraina hanno chiuso un nuovo round di colloqui, trovando accordo solo sullo scambio di prigionieri.

Economia e Finanza

Dazi: Stati Uniti e Unione Europea sarebbero vicini a un accordo per fissare i dazi al 15%, riferisce il Financial Times. L’intesa, che comprenderebbe le tariffe attuali, potrebbe portare a una riduzione dei dazi sulle auto, oggi al 27,5%. Prevista l’esenzione per alcuni prodotti, tra cui aerei e alcolici, ma la situazione resta in evoluzione. Bruxelles ha preparato un’unica lista di potenziali contromisure da 93 miliardi, attivabile dal 7 agosto in caso di mancato accordo. Intanto, il presidente Trump ha ribadito che ridurrà i dazi solo in cambio di apertura dei mercati, esultando per l’intesa con il Giappone. Le Borse, incoraggiate dalle prospettive di intese, hanno chiuso in rialzo.

Banche: La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge che obbliga le banche a concedere un conto corrente a chiunque ne faccia richiesta, salvo motivi legati ad antiriciclaggio o antiterrorismo. Le banche non potranno inoltre chiudere unilateralmente i conti con saldo attivo. Il testo ora passa al Senato.