Politica Interna
Ddl Sicurezza: Il ddl Sicurezza, approvato dalla Camera il 18 settembre, è oggetto di valutazione per possibili modifiche su due aspetti: il divieto di vendita di Sim agli immigrati irregolari e la detenzione di donne incinte o con figli piccoli, per evitare rischi di incostituzionalità. Il ministro per i Rapporti col Parlamento, Luca Ciriani, ha aperto alla possibilità di una terza lettura, trovando un confronto costruttivo in Forza Italia, mentre la Lega ribadisce la necessità di un’approvazione rapida. L’opposizione ha accolto positivamente l’ipotesi di revisione del testo, ritenendolo perfezionabile.
Reali di Spagna in Italia: Il re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna sono in visita di Stato in Italia, dove hanno incontrato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. I leader hanno sottolineato la forte connessione tra Spagna e Italia, evidenziando scambi culturali ed economici significativi. Felipe ha parlato davanti alle Camere riunite, enfatizzando valori democratici e una visione comune per l’Europa, inclusa la questione della migrazione.
Politica Estera
Siria: Ahmad al Shara (Jolani), leader dei ribelli siriani ora al governo, promette giustizia senza amnistia per i torturatori, mentre la nuova Siria prende forma. Israele prosegue gli attacchi aerei, i curdi si ritirano da Manbij dopo scontri con forze filo-turche, e a Qardaha è stata incendiata la tomba di Hafez Assad, simbolo del vecchio regime. “Il futuro della Siria per ora è abbastanza speranzoso, ma ancora incerto […] il ritorno della Siria nella Lega Araba non sarà incondizionato. Non devono esserci né radicalizzazione né terrorismo, le minoranze non devono essere perseguitate, non dev’esserci una guerra civile” ha detto a La Stampa, Kaja Kallas, Alto Rappresentante per la politica estera Ue. Intanto Assad ha lasciato l’economia in ginocchio: 93% d’inflazione e Pil più che dimezzato.
Migranti: Yasmine, una bambina proveniente dalla Sierra Leone, è stata salvata in mare dal veliero della ONG tedesca Compass Collective, dopo essere rimasta aggrappata a due camere d’aria per ore in balia di una tempesta. Partita da Sfax, in Tunisia, ha raccontato di essere sopravvissuta tre giorni in mare, mentre tutti i suoi compagni di viaggio, incluso il fratello, sono scomparsi tra le onde. La Guardia di Finanza continua a cercare eventuali dispersi e tracce del naufragio.
Economia e Finanza
Milleproroghe e manovra: Il decreto Milleproroghe rinvia al 2025 l’aggiornamento delle multe stradali all’inflazione e annulla definitivamente le sanzioni per i no-vax, senza rimborsi per le multe già pagate. Inoltre, si prevede un emendamento per aumentare di 5.000 posti gli insegnanti di sostegno a partire dal 2025-2026. La manovra economica è in fase di esame, con attese per l’emendamento sull’Ires premiale per le imprese.
Scenari economici: L’economia italiana è in rallentamento, con l’industria in crisi e una crescita del PIL incerta per il quarto trimestre. Nonostante ciò, ci sono segnali positivi nel settore dei servizi e nel turismo, mentre l’inflazione è aumentata all’1,4%. La produzione industriale ha mostrato un calo significativo, soprattutto nei settori dell’automotive e del tessile. Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha sottolineato l’importanza di un’azione europea decisa per rilanciare l’industria e ha chiesto un piano chiaro per migliorare la competitività italiana.