Politica Interna
Legge elettorale: Il centrodestra propone di abbassare la soglia del 40% alle elezioni amministrative, per evitare i ballottaggi e favorire un sistema più stabile. La riforma, già pronta e in discussione, mira a ridurre il ricorso alle seconde tornate e a limitare le distorsioni nell’esito elettorale, anche se rischia l’incostituzionalità. Intanto, la lunga finestra elettorale italiana inizia oggi con le votazioni in Trentino-Alto Adige e si concluderà in autunno con le elezioni dei presidenti in sei regioni, tra cui Campania e Toscana. La tornata, la più estesa, è considerata un test in vista delle politiche del 2027.
Interno: L’intervista al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, pubblicata sul Giornale, evidenzia il suo impegno nella lotta all’immigrazione clandestina. Piantedosi afferma che “si sta facendo molto per bloccare e regolare sul nascere il problema”, con accordi con Bangladesh e Pakistan, con l’obiettivo di favorire “esclusivamente flussi di ingresso regolare, contrastando i canali gestiti dai trafficanti di esseri umani”. Piantedosi difende inoltre il centro in Albania, affermando che è stato realizzato “per evitare il più possibile che migranti irregolari pericolosi rimangano a lungo a piede libero”.
Politica Estera
Vaticano: I cardinali si preparano al conclave che inizierà mercoledì 7 maggio con la processione verso la Cappella Sistina, dove avverranno i giuramenti e, dall’8 maggio, quattro scrutini al giorno. Con 133 elettori provenienti da 71 Paesi, serviranno almeno 89 voti per eleggere il nuovo papa. Non c’è ancora un candidato condiviso e le congregazioni generali e le discussioni tra i porporati sono intense. L’elezione potrebbe avvenire già l’8 o 9 maggio. Intanto si celebrano le ultime messe per Francesco, mentre i cardinali alloggiano nelle residenze vaticane, in procinto di entrare nella clausura del conclave più numeroso della storia recente.
Ucraina: La settimana si conclude senza segnali di pace tra Ucraina e Russia, con un’escalation di tensioni e attacchi. Il Cremlino insiste su una risposta definitiva all’offerta di Putin di un cessate il fuoco tra l’8 e il 10 maggio, mentre Zelensky chiede almeno 30 giorni di tregua, rifiutando accordi più brevi. Le dichiarazioni reciproche alimentano tensioni e minacce, mentre sul campo si intensificano gli attacchi, tra cui l’abbattimento di un caccia russo da parte di un drone ucraino e danni ai terminal cerealicoli russi.
Australia: In Australia i laburisti, guidati dal premier Anthony Albanese, hanno vinto le elezioni parlamentari, ottenendo una solida maggioranza con 88 seggi su 150 alla Camera, superando i 76 necessari per governare da soli. Dopo una rimonta nei sondaggi simile a quella recente in Canada, hanno superato la coalizione di centrodestra guidata da Peter Dutton, che ha perso anche il suo seggio. Albanese, confermato nel suo mandato, resterà in carica per altri tre anni, diventando il primo premier australiano a ottenere due mandati consecutivi dal 2004. Il portavoce dei liberali ha ammesso che la campagna del centrodestra è stata influenzata negativamente dal “fattore Trump”.
Economia
Banche: Dopo l’annuncio dell’Ops di Mediobanca su Banca Generali, i mercati restano incerti, con movimenti significativi e attenzione alle trimestrali di Mediobanca, MPS e Generali. L’operazione coinvolge diversi attori, tra cui fondi arbitraggisti e soci rilevanti come Caltagirone e Delfin. L’assemblea di Mediobanca il 16 giugno sarà cruciale per l’approvazione dell’operazione, mentre si delineano possibili collaborazioni tra Mediobanca e Generali, con un potenziale gruppo di oltre 210 miliardi di gestite nel wealth management. Le dinamiche future dipenderanno anche dall’Ops del Monte dei Paschi su Mediobanca, prevista per fine giugno.