Politica Interna
Ius scholae: La Lega e Fratelli d’Italia si oppongono con fermezza allo ius scholae, con Nicola Procaccini (FdI) che, al Meeting di Rimini, riafferma la posizione di Giorgia Meloni: modificare la legge sulla cittadinanza non è una priorità. Matteo Salvini sostiene che l’attenzione del governo deve concentrarsi su questioni economiche come il lavoro e le pensioni, e sottolinea che lo ius scholae non è un obiettivo del centrodestra. Internamente, Forza Italia si divide: se da un lato esponenti come Deborah Bergamini chiedono più apertura sul tema, dall’altro Licia Ronzulli avverte che le priorità devono essere altre. In sintesi, la questione della cittadinanza sembra essere relegata a un ruolo marginale nell’agenda politica attuale.
Lega: Roberto Vannacci ha presentato il suo secondo libro, “Il coraggio vince”, alla Versiliana, attirando un pubblico numeroso e confermando il suo crescente profilo politico. Vannacci, che ha già ottenuto 560.000 preferenze alle ultime elezioni europee, continua a essere vago sul suo futuro nella Lega, ma ribadisce il suo appoggio al partito. Durante l’evento, ha attaccato figure politiche come Bersani e Tajani, criticando quest’ultimo sul tema della cittadinanza. La sua associazione, “Un mondo al contrario”, pur affermando di non voler diventare un partito, mostra chiari segni di organizzazione politica.
Politica Estera
Terrorismo: È di origine jihadista il grave attentato avvenuto a Solingen, in Germania, durante una festa cittadina. L’attacco, rivendicato dall’ISIS, ha causato tre morti e otto feriti. Le autorità tedesche hanno arrestato un siriano di 36 anni in un centro profughi, ma le indagini continuano per identificare tutti i responsabili. Un attentato terroristico è avvenuto anche a La Grande-Motte, in Francia, dove una sinagoga è stata data alle fiamme causando alcuni feriti. La procura antiterrorismo ha avviato un’inchiesta per catturare il sospetto, ripreso dalle telecamere. L’attacco è avvenuto in un contesto di crescente preoccupazione per gli atti antisemiti in Francia, giunti a 887 nei primi sei mesi dell’anno.
Usa: Qualche ora dopo aver ricevuto il sostegno di Robert F. Kennedy Jr., Donald Trump ha annunciato l’intenzione di rendere pubblici tutti i documenti sull’assassinio di JFK, qualora venga rieletto. Questo rientra in un’iniziativa per istituire una commissione d’inchiesta sugli attentati ai presidenti americani. Nel frattempo, Kennedy ha sospeso la sua campagna elettorale, ritirando il suo nome da diverse schede, e ha ufficializzato il supporto a Trump. Questa decisione ha suscitato indignazione nella sua famiglia e frustrazione tra alcuni dei suoi sostenitori, ma potrebbe portare un prezioso 3-4% di consensi a Trump nelle prossime elezioni.
Economia e Finanza
Fed: Le Borse europee chiudono la settimana in rialzo, spinte dall’annuncio del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che ha confermato l’imminente taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti. L’annuncio ha fatto infuriare il candidato alle presidenziali Usa Donald Trump, che considera il taglio un favore alla sua concorrente Harris. Questo ottimismo è stato rafforzato anche dai segnali della BCE, che potrebbe seguire una politica simile. L’Euro/Dollaro sale a 1,118, l’oro continua a crescere a 2.511,4 dollari l’oncia, e il petrolio segna un forte aumento del 2,37%. In calo lo spread, mentre i principali indici europei, tra cui Francoforte, Londra e Parigi, registrano guadagni moderati.
Telegram: Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato fermato ieri sera all’aeroporto di Le Bourget, Parigi, su mandato della giustizia francese, per accuse legate a terrorismo, riciclaggio e traffico di droga. Telegram è accusata di facilitare crimini come traffico di stupefacenti, truffe e pedopornografia, senza moderare i contenuti o collaborare con le autorità. Durov, miliardario con cittadinanza francese e russa, aveva evitato l’Europa per anni, ma è stato arrestato appena arrivato in Francia, sollevando dubbi sul suo viaggio. La Francia lancia così un segnale forte contro l’impunità delle piattaforme social.