Fest8lina 2025: dal 9 al 13 Luglio - il programma

link ufficiale all’evento: Fest8lina 2025 – OttolinaTV

Mercoledì 9

17:30 - NATO globale e IlI Guerra Mondiale
Fabio Mini

18:00 - Confronto Cina e Occidente: dove va il mondo?
Pino Arlacchi

18:30 - Capitalismo digitale e mondo presente
Carlo Formenti

19:00 - Guerra e censura in Occidente
Ugo Mattei

Giovedì 10

11:00 - La stida asiatica: Asean e Estremo Oriente
Giacomo Gabellini

12:00 - Social network: spunti dalle teorie per fare egemonia senza farsi male
Francesco Mizzau

14:30 - La questione ambientale e il sistema capitalistico
Simone Rossi, Simone Mucci e Alessandro Torre

15:30 - Poesia e rivoluzione
Davide Sabatino

17:00 - Religioni in Sud America, tra cattolicesimo ed evangelismo
Alessandra Ciattini

18:30 - Ucraina laboratorio della futura guerra psicologica
Sara Reginella e Sandro Teti

11:00 - Turchia: tra tre continenti
Stefano Vernole e Michelangelo Severgnini

12:00 - L’Imperialismo Globale e la Grande Crisi
Ernesto Screpanti e Vadim Bottoni

14:00 - Stop War On Journalism! Dal Pardon Assange a Gaza
Leonardo Cribio, portavoce del Comitato Assange Italia

15:30 - Palestina: un genocidio in diretta
Roberto lannuzzi, Giuseppe Flavio Pagano e Kareem from Haifa

17:00 - Crisi dell’Impero: l’America dopo la globalizzazione
Giacomo Gabellini e Roberto Vivaldelli

18:30 - Che futuro per la Palestina?
Moni Ovadia

11:00 - Idrossile: una storia meridionale
Giuseppe Trapani e Francesco Fiore

12:00 - Nuove indicazioni nazionali della scuola
Cristina Zaccagnini (Cgil e La Comune), Stefano Gallo (Biblioteca Serantini) e Lisa Salvetti (Mce Pisa)

14:30 - Contro l’università neoliberale
Pasquale Cuomo, Luca Michelini e Roberto Passini de Il Ponte

15:30 - I grandi fondi all’assalto dei beni comuni
Vania Pederzoli e Vadim Bottoni

17:00 - Gramsci a Nocera: egemonia attraverso l’economia sociale
Mariano di Palma e Giuseppe Trapani

18:30 - L’industria della guerra Ue
Matteo Bortolon, Chiara Bonaiuti, Gianni Alioti e Mauro Lombardi

15:00 - China: a threat or a new pole in an equitable multipolar world order?
Nick Dunford

16:30 - The value of everything or the value of labour?
Micheal Roberts & Fred Moseley

18:00 - The third great depression of capitalism from a marxist lens
Ahmet Tonak & Sungur Savran

Venerdì 11

10:00 - WarGames: il game design per educare alla guerra
giochi e videogiochi per preparare e fare le guerre, e come usarli invece per prevenirle.
Stefano Cecere

11:00 - Il sangue sulle ricchezze del Congo: la crisi del Kivu
Ambasciatore Luigi Scotto

12:00 - Come funziona la sanità privata?
Salute e neoliberismo
Francesca Patella, Alessandro Volpi, Federico Greco e Santo Gioffrè

14:30 - Le comunità energetiche rinnovabili: opportunità per privati e PMI
Francesco Cirelli

15:30 - Il tradimento degli intellettuali
Geminello Preterossi

17:00 Minacce e speranze dell’intelligenza artificiale
Giuseppe Girgenti

18:30 - Contro i valori. Ripensare la giustizia globale
Alessandro Volpe

11:00 - India e Pakistan: tra religione e nazionalismo
Elia Morelli e Hagi

12:00 - BRICS un’alternativa per l’Italia
Sandro Teti e Stefano Orsi

14:30 - Politiche europee e futuro prossimo
Danilo della Valle e Marc Botenga

15:30 - Israele, guerra totale e fragilità interne
Elia Morelli e Samuele Tofano

17:00 - Le sfide della Via della Seta nell’era Trump
Francesco Maringiò e Fabio Massimo Parenti

18:30 - Classi sociali in Italia
Paese Reale

19:30 - Yoga e Meditazione
Pierfilippo Bartoloni Saint Omer

11:00 - Reddito di base, tutto il mondo ne parla
Sandro Gobetti, Michele Gianella e Dario Carotenuto

12:00 - Yoga e politica: decolonizzare il pensiero
Pierfilippo Bartoloni Saint Omer e Davide Sabatino

14:00 - Costruire l’alternativa al sistema guerra
Assemblea dei comitati contro la militarizzazione

15:30 - Rivolte e proposte per la sanità
Francesca Patella e Carlo Cunegato

17:00 - Movimenti in Comune
Josi della Ragione, Francesco Fiore e Francesca Cataldo

18:30 - Gentrifricazione è controllo sociale
Lucia Tozzi e Ilaria Agostini

10:30 - Cause e conseguenze dei dazi di Trump
Monica Di Sisto e Ernesto Screpanti

12:00 - Il ruolo dei prestiti internazionali per l’Italia
Franceso Petrini

15:00 - Regolamentazione bancaria e stabilità finanziaria: quale nesso?
Anna Maria Variato e Alessandro Volpi

16:30 - Crisi della globalizzazione: pericoli e opportunita per l’Italia
Stefano Fassina e Vladimiro Giacchè

18:00 - Economia e Filosofia
Gabriele Guzzi e Vadim Bottoni

11:00 - Back to the State: the need of economic planning
Wolfgang Streeck

15:00 - The evolution of financialisation
Costa Lapavitsas

16:30 - Dedollarisation and currency multipolarism
Radhika Dessai

Sabato 12

11:00 - La miseria degli intellettuali
Alessio Mannino

12:00 - Come e perché è morto il cinema italiano, da Franceschini a Giuli
Federico Greco e Stefano Pierpaoli

14:30 - Contro le due destre
Angelo Calemme, Prof. Pier Giorgio Ardeni e Prof. Andrea llari

15:30 - La guerra di ultima generazione
Clara Statello, Antonio Mazzeo e Stefano Orsi

17:00 - Desaparecinema. Cinema e Potere: La propaganda nella storia di Hollywood
Federico Greco e Francesco Mizzau

18:30 - Algoritmi e propaganda: la costruzione del consenso nella battaglia per la mente
Gio Fumagalli di Ibex edizioni

10:00 - Il liberismo con caratteristiche italiane
Zaccarias Gigli

11:00 - 2022-2025: come è cambiata la guerra
Francesco Dall’Aglio e Edoardo Fontana

12:00 - Noi e l’America
Matteo Bortolon, Paolo Cornetti e Flaviana Cerquozzi

14:30 - Deterrenza nucleare ed equilibri geopolitici
Francesco Dall’Aglio

15:30 - Tecnocapitalismo e relazioni internazionali
Angelo D’Orsi e Loretta Napoleoni

17:00 - L’Occidente e il mondo
Franco Fracassi

18:30 - Russia e Ucraina al bivio: negoziati o escalation
Francesco Dall’Aglio e Stefano Orsi

19:30 - Yoga e Meditazione
Pierfilippo Bartoloni Saint Omer

11:00 - Il populismo in Europa: prospettive e futuro
Virginia Raggi

12:00 - Costruire l’alternativa al sistema guerra: assemblea dei comitati contro la militarizzazione
Clara Statello

14:30 - La produzione decentralizzata come opportunità di reindustrializzazione
ed innovazione
Dario Tamburanno ed Enrico Dini

15:30 - Assemblea per un meridionalismo multipopolare e a portata di territori
Angelo Calemme e Cristiano Sabino

17:00 Gramsci e Zitara. I subalterni tra separatismo rivoluzionario e autodeterminazione integrale
Angelo Calemme e Cristiano Sabino

18:30 - Sardegna. La lotta contro la colonizzazione energetica
Cristiano Sabino, Emilio Demuro, Maria Grazia Demontis e Andrea llari

10:30 - IA: strategie per l’Italia
Fosca Giannotti, Dino Pedreschi e Paolo De Rosa

12:00 - Come la politica monetaria può creare disuglianza
Anna Maria Variato e Marco Passarella

15:00 - Dedollarizzazione e multipolarismo valutario
Vadim Bottoni, Francesco Maringiò e Giuliano Marrucci

16:30 - L’italia nello spazio: multilateralismo, innovazione e prospettive economiche
Marcello Spagnulo e Cristiano Fanelli

18:00 - Nelle mani dei fondi finanziari: deindustrializzazione e fine del welfare
Pasquale Tridico, Giuliano Marrucci, Alessandro Volpi e Claudia Vago

Domenica 13

10:30 - Assemblea TUTTIACASA
15:00 - Plenaria MULTIPOPOLARE