Politica Interna
Governo: Matteo Salvini, attuale ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, non nasconde il desiderio di tornare al Viminale nel 2025, rivendicando con orgoglio i risultati ottenuti durante il suo precedente incarico come ministro dell’Interno. Il tema del rimpasto di governo alimenta il dibattito politico, con dichiarazioni contrastanti tra esponenti della maggioranza: Palazzo Chigi frena, ma voci interne alla Lega parlano di possibili cambi. Salvini vede nel ritorno al Viminale l’opportunità di occuparsi di sicurezza e immigrazione, temi a lui congeniali, che potrebbero rafforzare il suo consenso politico.
Politica Estera
Attacco hacker: Il gruppo di hacker filorussi “NoName057” ha attaccato i siti web degli aeroporti di Malpensa, Linate e del ministero degli Esteri, causando disagi agli utenti. Gli stessi hacker hanno rivendicato l’azione su Telegram, definendola una “risposta informatica” contro i russofobi italiani. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha confermato la matrice russa dell’attacco, il terzo in tre giorni, e ha annunciato una riforma del ministero, per creare una direzione generale dedicata alla sicurezza cibernetica e all’intelligenza artificiale. Tajani ha ribadito l’impegno a rafforzare ulteriormente le difese informatiche.
Iran: L’arresto della giornalista Cecilia Sala a Teheran è descritto dal ministro degli Esteri Antonio Tajani come una “questione complicata”. Durante un’intervista in Senato, Tajani ha espresso l’auspicio che il rilascio di Sala avvenga rapidamente, sottolineando che non dipende da noi e che è fondamentale garantire le migliori condizioni di detenzione, comprese visite consolari e comunicazioni con la famiglia. Riguardo all’arresto a Milano di Mohammad Abedini Najafabadi e alla possibilità di una “diplomazia degli ostaggi”, ha ribadito che l’obiettivo è far tornare Sala a casa il prima possibile.
Azerbaijan: Vladimir Putin ha espresso il suo cordoglio per l’incidente dell’aereo di Azerbaijan Airlines, schiantatosi in Kazakistan a Natale, senza però ammettere che a causare la tragedia, con 38 morti, è stato un missile russo. Durante una conversazione con il presidente azero Aliyev, Putin ha giustificato l’accaduto affermando che si stava combattendo una battaglia aerea. Le indagini proseguono con scarsa trasparenza, mentre Zelensky e l’Alta rappresentante Ue, Kaja Kallas, chiedono chiarimenti e un’indagine indipendente. Intanto, Putin ha firmato una legge per sospendere la classificazione dei Talebani come organizzazione terroristica al fine di rafforzare i legami con i Paesi islamici.
Economia
Manovra di Bilancio: Il via libera del Senato ha concluso l’iter parlamentare della legge di bilancio, una manovra da 30 miliardi di euro. È previsto un fisco più leggero per i lavoratori dipendenti, l’Ires agevolata per le imprese e 17 miliardi destinati a rendere strutturali il taglio del cuneo fiscale e l’Irpef con tre aliquote. Si apre ora la fase di attuazione, che richiederà 103 provvedimenti attuativi. Le prime misure riguardano il taglio del cuneo fiscale e dell’Ires per le nuove assunzioni. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato: “abbiamo utilizzato le risorse limitate a disposizione per rafforzare le misure introdotte negli ultimi anni, in modo equilibrato e con attenzione alle famiglie”.
Energia: Le bollette energetiche tornano a preoccupare con l’inverno rigido e l’aumento dei prezzi del gas, che ha raggiunto i massimi da un anno. La scadenza dell’accordo sul transito del metano russo attraverso l’Ucraina, prevista per il 31 dicembre, potrebbe interrompere le forniture di Gazprom verso l’Europa, inclusa una piccola quota per l’Italia (5-10%). Mosca ha già bloccato le forniture alla Moldova. Arera ha annunciato un aumento del 18,2% delle bollette elettriche, per i clienti vulnerabili, nel primo trimestre 2025, che riguarderà 3,4 milioni di utenti. Intanto, Enel ha inaugurato, in Piemonte, il suo primo impianto fotovoltaico galleggiante.