L’ART (Autonomous Rail Rapid Transit) è diventato il primo treno al mondo senza binari.
Questo sistema innovativo, sviluppato dalla CRRC Corporation in Cina, elimina la necessità di infrastrutture ferroviarie tradizionali, operando su “binari virtuali” tracciati sull’asfalto. Grazie a pneumatici in gomma e sensori di guida, l’ART è in grado di trasportare fino a 300 passeggeri in modo efficiente, silenzioso e con un impatto ambientale ridotto.
Il suo design non solo rappresenta un’alternativa sostenibile al trasporto pubblico convenzionale, ma offre anche vantaggi economici significativi. La costruzione di una linea ART è molto meno costosa rispetto alla costruzione di una linea ferroviaria tradizionale; si stima che i costi possano essere fino al 70% inferiori grazie all’assenza di necessità di posare binari e costruire massicciate. Ad esempio, il costo per chilometro di una linea ART può variare da 5 a 10 milioni di euro, contro i 20-40 milioni di euro per una linea ferroviaria tradizionale.
Questa riduzione dei costi si traduce in una mobilità urbana più intelligente e accessibile, riducendo drasticamente l’inquinamento e il rumore, e aprendo la strada a un futuro di trasporto pubblico più economico e meno impattante sull’ambiente.