Spesso facciamo le cose senza pensarci troppo, in modo meccanico, istintivo.
A volte ci fermiamo un attimo a pensare ad eventuali conseguenze, positivi e negative, e valutare al meglio la scelta da fare, possibilmente la più “intelligente”, che ci porta più vantaggio e meno svantaggio, di solito.
Chi ha giocato a scacchi o a qualsiasi gioco strategico, sa cosa significa pensare non alle conseguenze di quello che sto facendo, ma alle conseguenze delle conseguenze delle conseguenze, in un’alberatura di possibilità più o meno probabili e ponderabili.
Questa vignetta a mio avviso rappresenta molto simpaticamente cosa vuol dire fare una scelta inconsueta, che ha però un obiettivo nel medio termine.
Se questi temi ti interessano, iscriviti alla mia newsletter su educazione, tecnologia, giochi e politica 2042.substack.com