Giocare con la matematica: dalla teoria alla pratica

queste due immagini sono correlate.

(e non potrebbe essere altrimenti dato che tutto è sempre correlato con tutto, anche quando non appare evidente)

la correlazione è tra la ricerca e il godimento intellettuale e la pratica e gli effetti nel mondo reale.

il primo è un libro che mi hanno regalato amici che sanno quanto ami il mondo dei giochi, della storia e della matematica. racconta 80 giochi della storia dell’umanità, dal gioco di UR al

Giuoco delle Perle di Vetro passando da Catan e Pandemic. meraviglioso per chi sta su queste frequenze.

la seconda è mio figlio che per risolvere i nuovi livelli di Escape Simulator risolve problemi matematici con una facilità ed entusiasmo incredibili. sopratutto quando a fare le stesse cose due ore dopo nei compiti di scuola fa capricci e si perde nel vuoto.

e penso a quanto sia bello soddisfare la propria curiosità e creare nuovi collegamenti neuronali, quanto la volontà di ottenere un risultato concreto e utile dia motivazione ed entusiasmo.

non è questa una chiave interessante per inquadrare la ricerca e l’azione?